Online i nuovi Bandi della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo
- 3 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Sono online due nuovi bandi della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo rivolti ad Enti locali, Associazioni di Promozione Sociale e Scuole.
Il primo è il Bando per contributi ad Enti Locali e ad Associazioni di promozione sociale - 2022, con cui vengono concessi contributi per l’attuazione di progetti destinati agli emiliano-romagnoli all’estero ed inerenti il fenomeno migratorio. Il bando è rivolto a Enti locali della Regione Emilia-Romagna e ad Associazioni di promozione sociale (APS) che abbiano una sede operativa permanente nel territorio regionale e che operino da almeno 3 anni nel settore dell’emigrazione. Il contributo di cofinanziamento è destinato a progetti che valorizzino le attività e le funzioni di carattere sociale, culturale, formativo ed assistenziale a favore degli emiliano-romagnoli residenti all’estero quali studi sull’emigrazione, progetti per la diffusione della lingua italiana, iniziative culturali e così via, da realizzarsi nel corso del 2022. Il contributo regionale può arrivare fino ad un massimo dell'80% delle spese, e fino a 15.000 euro.
Il secondo bando di concorso “A scuola con Migrer”, è invece rivolto alle scuole di primo e secondo grado. Si tratta di un concorso dedicato alle classi delle Scuole secondarie di primo e di secondo grado del territorio regionale, ad eccezione di quelle dell’ultimo anno di studio. Sono escluse, quindi, le classi del 3° anno delle Scuole secondarie di primo grado e le classi del 5° anno delle Scuole secondarie di secondo grado. Le classi devono lavorare in collaborazione con almeno un'Associazione o Federazione di associazioni di emiliano-romagnoli all’estero iscritte nell’elenco regionale. Cerca un'associazione, oppure un Ente locale dell'Emilia-Romagna.
Le classi possono vincere sostegni finanziari di: 2 mila euro per le prime classificate; Mille e cinquecento euro per le seconde classificate; mille euro per le terze classificate.
Il sostegno finanziario vinto dovrà essere destinato alla realizzazione, nell’anno scolastico in corso o successivo, di attività didattiche e/o formative, compreso l’acquisto di materiale didattico, a favore degli studenti, con priorità alla classe vincitrice. Ciascuna classe può partecipare realizzando un prodotto originale che racconti, in modo creativo, il fenomeno migratorio dalla nostra Regione verso l’estero dal punto di vista delle studentesse e degli studenti, facendo ricorso a diversi linguaggi artistico-espressivi. I lavori potranno analizzare e illustrare il fenomeno migratorio del passato o del presente, grazie a ricerche e approfondimenti anche con riferimento ai contenuti del museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo – MIGRER.
Ogni classe può partecipare scegliendo esclusivamente una sola tra le seguenti categorie: Categoria “Elaborato scritto”: per es. ricerca, reportage, intervista, racconto, ecc; Categoria “Video”: per es. cortometraggio, animazione, reportage, video-intervista, ecc; Categoria “Fotografia”: massimo n. 3 fotografie.
La scadenza del secondo bando è prevista per il prossimo 5 di aprile alle ore 15.00.
(aise)
Kaiser OTC benefits provide members with discounts on over-the-counter medications, vitamins, and health essentials, promoting better health management and cost-effective wellness solutions.
Obituaries near me help you find recent death notices, providing information about funeral services, memorials, and tributes for loved ones in your area.
is traveluro legit? Many users have had mixed experiences with the platform, so it's important to read reviews and verify deals before booking.