top of page

Brasile La Storia del Talian e dell'Italiano in Brasile

  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 8 min
Un aspetto cruciale dell'eredità culturale riguarda la lingua. È fondamentale sottolineare che gli immigrati non portarono con sé un italiano standard unificato, bensì una miriade di dialetti regionali. La maggior parte era analfabeta o parlava un "italiano popolare", fortemente influenzato dal proprio dialetto nativo.

La Storia del Talian e dell'Italiano in Brasile

Un aspetto cruciale dell'eredità culturale riguarda la lingua. È fondamentale sottolineare che gli immigrati non portarono con sé un italiano standard unificato, bensì una miriade di dialetti regionali. La maggior parte era analfabeta o parlava un "italiano popolare", fortemente influenzato dal proprio dialetto nativo.

In questo contesto linguistico frammentato, emerse un fenomeno unico nelle colonie agricole relativamente isolate del Sud del Brasile (principalmente Rio Grande do Sul e Santa Catarina): il Talian (o Veneto Brasileiro). Si tratta di una koinè, una lingua mista sviluppatasi spontaneamente per facilitare la comunicazione tra immigrati di diverse origini dialettali (ma con una forte predominanza veneta, in particolare dalle province di Treviso, Belluno e Vicenza ) e, in misura minore, con la popolazione locale. Il Talian è quindi basato principalmente su dialetti veneti, ma incorpora elementi lessicali e fonetici del portoghese brasiliano, nonché influenze minori da altri dialetti italiani come il lombardo e il trentino. Si stima che sia parlato ancora oggi da circa 500.000 persone.

La storia del Talian è stata travagliata. Durante il regime dell'Estado Novo di Getúlio Vargas (1937-1945), una politica nazionalista e assimilazionista portò alla proibizione dell'uso di lingue straniere in pubblico e nelle scuole. Questo colpì duramente il Talian, relegandolo all'ambito familiare e comunitario e generando uno stigma sociale associato al suo utilizzo. Molti discendenti crebbero provando vergogna nel parlare la lingua dei loro antenati.

Tuttavia, a partire dagli anni '70, in concomitanza con le celebrazioni per il centenario dell'immigrazione italiana, si è assistito a un rinnovato interesse e a sforzi concertati per la rivitalizzazione e la valorizzazione del Talian. Questo processo ha portato al suo riconoscimento ufficiale come "patrimonio storico e culturale" dello stato del Rio Grande do Sul nel 2009 e, nel 2014, come "lingua di riferimento culturale brasiliana" a livello nazionale. Oggi esistono iniziative per la sua promozione, tra cui programmi radiofonici, gruppi teatrali e culturali (come i "Miseri Coloni" ), pubblicazioni di grammatiche e dizionari , e un crescente interesse accademico.

Parallelamente alla storia del Talian, l'italiano standard ha mantenuto e, in tempi recenti, rafforzato la sua presenza in Brasile, principalmente come lingua straniera appresa formalmente. La domanda di corsi di lingua italiana è in costante aumento, alimentata non solo dal desiderio dei discendenti di riconnettersi con le proprie origini, ma anche da un interesse culturale più ampio e da motivazioni legate al mondo degli affari, data la forte presenza economica italiana nel paese. Gli Istituti Italiani di Cultura, le scuole private e pubbliche , le università e i media come RAI International svolgono un ruolo importante in questa diffusione. L'influenza italiana si manifesta anche in alcuni prestiti lessicali e fonetici nel portoghese brasiliano, come l'uso diffuso del saluto "ciao" ("tchau") e l'inflessione particolare riscontrabile nell'accento di alcune aree a forte immigrazione, come San Paolo e la Serra Gaúcha.

La vicenda linguistica italo-brasiliana illustra chiaramente come la lingua funzioni da marcatore identitario fondamentale per un gruppo migrante. La sopravvivenza del Talian, legata all'isolamento iniziale e alla coesione comunitaria, ne testimonia la forza come simbolo di un'eredità specifica. La sua successiva repressione riflette le pressioni assimilazioniste dello stato nazionale, mentre la sua recente rinascita segnala una riaffermazione dell'identità etnica all'interno di un Brasile che si riconosce sempre più come multiculturale. Al contempo, la crescita dell'interesse per l'italiano standard mostra un diverso tipo di legame con l'Italia, guidato dal prestigio culturale e dai legami globali piuttosto che dalla trasmissione diretta per la maggioranza dei discendenti. Il Talian rappresenta l'eredità linguistica ereditata e adattata, che affronta oggi le sfide della trasmissione intergenerazionale , mentre l'italiano standard rappresenta una connessione culturale scelta. L'evoluzione di entrambe riflette le mutevoli dinamiche tra assimilazione, conservazione del patrimonio e il significato stesso dell'"italianità" in Brasile.


L'immagine generata che segue, mostra una timeline orizzontale che illustra la storia della lingua italiana in Brasile.

La timeline è suddivisa in diverse sezioni temporali, indicate da anni specifici e accompagnate da brevi descrizioni degli eventi o dei periodi chiave relativi alla presenza e all'evoluzione della lingua italiana in Brasile.

Visivamente, la timeline utilizza elementi grafici semplici e chiari, come linee, punti e blocchi di testo, per rappresentare il flusso temporale e le informazioni associate.

I colori utilizzati sembrano neutri e sobri, focalizzandosi sulla leggibilità del testo.

Le informazioni presenti nella timeline riguardano:

  • Le ondate migratorie italiane in Brasile: indicando i periodi di maggiore afflusso e le regioni di destinazione.

  • L'influenza dell'italiano sul portoghese brasiliano: citando eventuali prestiti linguistici o influenze fonologiche e grammaticali.

  • La presenza di comunità italofone: menzionando la loro distribuzione geografica e le attività culturali e linguistiche.

  • L'evoluzione dell'uso dell'italiano: descrivendo come la lingua è stata mantenuta, modificata o persa nel corso delle generazioni.

  • Eventuali iniziative o politiche linguistiche riguardanti la lingua italiana in Brasile.

In sintesi, l'immagine è una rappresentazione grafica concisa e informativa della storia della lingua italiana in Brasile, organizzata cronologicamente per evidenziare i momenti salienti della sua presenza ed evoluzione nel paese.


Storia della lingua italiana in Brasile.
Storia della lingua italiana in Brasile.

Ecco la trascrizione delle scritte presenti nell'immagine della timeline sulla storia della lingua italiana in Brasile, organizzate per sezione:

In alto a sinistra:

  • ITALIAN LAGUAGE In MR.IESKO. (Probabilmente un titolo o un'intestazione con un errore di battitura in "LANGUAGE" e un nome utente o identificativo "MR.IESKO.")

Sezione "Entro l'Impero":

  • Entro l'Impero

  • (Sotto l'immagine di persone che posano)

  • Immigrati Italiani

Sezione "Flusso Migratorio":

  • Flusso Migratorio

  • 300nm (Probabilmente un'indicazione temporale o di distanza)

Sezione "Italiani a San Paolo":

  • Italiani a San Paolo

  • (Sotto l'immagine di persone in strada)

  • Aumento della popolazione a causa dell'immigrazione

Sezione "Lavoro nelle Fabbriche":

  • Lavoro nelle Fabbriche

  • 310nm (Probabilmente un'indicazione temporale o di distanza)

  • (Sotto l'immagine di persone al lavoro)

  • Immigrati italiani lavorano nelle fabbriche di San Paolo

Sezione "70cno":

  • 70cno (Probabilmente un'indicazione temporale o di distanza)

  • (Sotto l'immagine di un gruppo di persone)

  • Arrivo di molti immigrati italiani

Sezione "Italiani in Campagna":

  • Italiani in Campagna

  • (Sotto l'immagine di persone in un ambiente rurale)

  • Immigrati italiani lavorano nelle piantagioni di caffè

Sezione "Forte Presenza Culturale":

  • Forte Presenza Culturale

  • 600no (Probabilmente un'indicazione temporale o di distanza)

  • 12.9rm (Probabilmente un'indicazione numerica o di distanza)

  • (Sotto l'immagine di persone in strada)

  • Aumento degli italiani e forte presenza culturale

Sezione "Unità con gli Oriundi":

  • Unità con gli Oriundi

  • (Sotto l'immagine di persone che camminano)

  • Creazione di legami tra immigrati e discendenti

Sezione "Italiano Corrente":

  • Italiano Corrente

  • (Sotto l'immagine di persone a cavallo)

  • Diffusione dell'italiano corrente tra le comunità

Sezione "Italiano in Famiglia":

  • Italiano in Famiglia

  • (Sotto l'immagine di persone in un ambiente familiare)

  • Trasmissione della lingua all'interno delle famiglie

Sezione "Immigrazione Continua":

  • Immigrazione Continua

  • (Sotto l'immagine di una persona che guarda un paesaggio urbano)

  • Continuo arrivo di immigrati italiani

Sezione "Immigrazione Gentile":

  • Immigrazione Gentile

  • (Sotto l'immagine di persone che parlano)

  • Arrivo di immigrati italiani in modo pacifico

Sezione "Inizio Cantiere":

  • Inizio Cantiere

  • (Sotto l'immagine di un cantiere)

  • Immigrati italiani lavorano nella costruzione

Sezione "Partenza delle Famiglie":

  • Partenza delle Famiglie

  • 58.0nm (Probabilmente un'indicazione temporale o di distanza)

  • (Sotto l'immagine di un'auto gialla con persone)

  • Alcune famiglie italiane lasciano il Brasile

Sezione "Costruzione Politica":

  • Costruzione Politica

  • (Sotto l'immagine di un edificio con persone)

  • Partecipazione degli italiani alla vita politica brasiliana

Sezione con la bandiera del Brasile:

  • Decadenza dell'Italiano e Ascesa del Portoghese

  • (Sotto la bandiera)

  • Con il passare del tempo, il portoghese diventa la lingua dominante

Sezione "Declino Linguistico":

  • Declino Linguistico

  • (Sotto l'immagine di un albero spoglio)

  • Generazioni successive parlano sempre meno italiano

Sezione "Ascesa del Brasiliano":

  • Ascesa del Brasiliano

  • 78 nm (Probabilmente un'indicazione temporale o di distanza)

  • (Sotto l'immagine di due persone che si stringono la mano)

  • Il portoghese brasiliano si afferma come lingua nazionale

Sezione "Italiano Digitale":

  • Italiano Digitale

  • (Sotto l'immagine di un poliziotto)

  • Utilizzo dell'italiano online e nei media digitali

Sezione "Brasile Multiculturale":

  • Brasile Multiculturale

  • (Sotto l'immagine di un edificio)

  • Il Brasile accoglie diverse culture e lingue

Sezione "Italiano Residuale":

  • Italiano Residuale

  • (Sotto l'immagine di un edificio)

  • Presenza di tracce dell'italiano nel portoghese e nella cultura

Nota: Le abbreviazioni "nm", "cno" e "rm" non sono standard e potrebbero rappresentare unità di tempo, distanza o altro specifiche del contesto della timeline. Allo stesso modo, "MR.IESKO" sembra essere un riferimento esterno al contenuto storico.

 

A differenza di paesi come il Brasile che adottano principalmente lo ius soli (diritto del suolo, si è cittadini del paese in cui si nasce), l'Italia basa la sua legge sulla cittadinanza sullo ius sanguinis (diritto di sangue). Questo significa che chi nasce da un genitore italiano è automaticamente cittadino italiano, indipendentemente dal luogo di nascita. Grazie a questo principio, e a sentenze che hanno rimosso le discriminazioni passate basate sul genere nella trasmissione , oggi moltissimi discendenti di emigrati italiani, anche di generazioni lontane, possono richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana.


I Numeri del Fenomeno in Brasile: Il Brasile è l'epicentro mondiale di questo fenomeno.

  • Residenti AIRE: Oltre 560.000 cittadini italiani risiedono ufficialmente in Brasile (dati AIRE 2022). La cosa sorprendente è che il 94,4% di loro è nato fuori dall'Italia , confermando che si tratta quasi interamente di cittadinanze acquisite per discendenza.


  • Acquisizioni Record: Nel solo 2022, oltre 27.000 brasiliani hanno ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana, il tasso più alto tra i paesi dell'America Latina. Consolati come San Paolo e Buenos Aires sono tra i primi al mondo per numero di pratiche. Si stima che nel solo Rio Grande do Sul circa 4 milioni di persone abbiano diritto a richiederla.


Motivazioni e Impatto: Le ragioni dietro questa ricerca sono molteplici: un desiderio di riconnettersi con la storia familiare e l'identità culturale, ma anche i vantaggi pratici legati al possesso di un passaporto europeo (libertà di movimento, studio e lavoro nell'UE). Questo enorme flusso di richieste, tuttavia, sta mettendo a dura prova i consolati italiani in Brasile, creando lunghe file e attese , e ha recentemente portato a discussioni in Italia sulla sostenibilità e le ra recentemente portato a discussioni in Italia sulla sostenibilità e le regole di questo sistema.

La doppia cittadinanza rappresenta oggi un ponte concreto e molto trafficato tra Italia e Brasile, un legame che si rafforza generazione dopo generazione, portando con sé opportunità ma anche nuove sfide gestionali.



 ITALIANI IN BRASILE
ITALIANI IN BRASILE



Benvenuti nel mondo degli expat italiani all'estero.



 

N.B.: Le informazioni eventuali, in questa pagina, potrebbero variare nel tempo, è dunque consigliato verificare e confrontare sempre le ultime notizie e eventuali normative presso altre fonti.

 

Scendi in questa pagina per trovare:




Queste pagine fanno parte della rubrica IESTV.TV e sono curate dall'Osservatorio di Ass.: ITALIANO ALL'ESTERO

( ITALIANOALLESTERO.ORG )


 

Quotidianamente aggiorniamo queste mappe:


LA MAPPA 'GUIDA MONDO DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO' con gli articoli più letti. Se hai difficoltà dallo strumento di lettura che stai utilizzando in questo momento, trovi il link che ti aiuta, qui: LINK PER MAPPA



TUTTE LE NOTIZIE DEI COMITES NEL MONDO DALL'INIZIO

SULLA MAPPA CON UN CLIK SUL LORO PULSANTE VERDE:


Click su MIRTA qui sopra,

puoi anche spegnere e/o accendere l'audio.

MIRTAbot è un'IA sperimentale

Quando provi MIRTAbot, tieni presente quanto segue:

MIRTAbot potrebbe commettere errori MIRTAbot potrebbe fornire risposte imprecise o inappropriate. In caso di dubbi, cerca su Google per controllare le risposte di MIRTAbot. MIRTAbot migliorerà grazie al tuo feedback Valuta le risposte e segnala i contenuti potenzialmente offensivi o non sicuri. Grazie. Ricevi le novità sui miglioramenti iscrivendoti a questo sito.


コメント


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page