top of page

“LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ITALIA-BRASILE SUL COVID-19”

  • 28 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

“LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ITALIA-BRASILE SUL COVID-19”: IL SEMINARIO DELL’AMBASCIATA A BRASILIA


“LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ITALIA-BRASILE SUL COVID-19”: IL SEMINARIO DELL’AMBASCIATA A BRASILIA BRASILIA - Italia e Brasile hanno...
“LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ITALIA-BRASILE SUL COVID-19”


BRASILIA - Italia e Brasile hanno una lunga storia di cooperazione scientifica. Nel quinquennio 2015-2019 i ricercatori italiani si sono collocati al sesto posto nel mondo come partner dei colleghi brasiliani, a testimonianza di uno straordinario patrimonio di relazioni scientifiche tra i due Paesi. I ricercatori italiani sono al terzo posto nel mondo come numero di articoli pubblicati sul SARS-2/COVID-19 e hanno collaborato con autori brasiliani in circa 300 articoli recensiti nella banca dati Pubmed. Per dare visibilità a questa nuova frontiera della collaborazione scientifica italo-brasiliana l'Ambasciata d'Italia a Brasilia, in collaborazione con il Consolato Generale a Rio del Janeiro e l'Associazione dei ricercatori italiani in Brasile, ha organizzato il seminario “La collaborazione scientifica Italia-Brasile sul COVID-19”, che vedrà protagonisti alcuni esempi di tale interazione, farà il punto sull’andamento dell’epidemia nei due Paesi e prospetterà una possibile cooperazione sul fronte vaccinale. Per ricevere l’invito a partecipare, basta inviare una email a brasilia.scienza@esteri.it. Il seminario si terrà in videoconferenza da Brasilia il 31 marzo, dalle ore 10:00 alle 13:00 (14:00 - 17:00 in Italia) e sarà aperto dal messaggio di saluto dell’ambasciatore d’Italia in Brasile, Francesco Azzarello. Prevista inoltre la partecipazione e dei due ministri della Salute del Brasile, Marcelo Queiroga, e dell’Italia, Roberto Speranza, il ministro italiano della Università e della Ricerca, Eugenio Gaudio, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Silvio Brusaferro, e Paulo Buss della Fondazione Oswaldo Cruz (FIOCRUZ). Nel corso di tre sessioni incentrate su “Il virus e la ricerca di base”, “Il virus e l'epidemiologia” e “Le cure e i vaccini” si avvicenderanno gli interventi dei relatori: Enrique Roberto Argañaraz dell’Università di Brasilia, Luiz Carlos Junior Alcantara e Marta Giovanetti della FIOCRUZ di Rio de Janeiro, Giuseppe Lippi dell’Università di Verona, Flavia Riccardo dell’Istituto Superiore di Sanità, Lanini Simone dell’IRCSS Spallanzani di Roma e Francesco Paolucci e Marcello Antonini dell’Università di Newcastle, in Australia. (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page