Italia-Argentina: opportunità per imprese e lingua italiana a Salta
- 10 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
BUENOS AIRES - La radicata presenza italiana e il forte dinamismo della Provincia di Salta, in Argentina, offrono potenzialità per lo sviluppo di progetti comuni tra Italia e il paese sudamericano, specialmente riguardo economia, agricoltura, turismo ed infrastrutture in primis, ma anche riguardo formazione, collaborazione scientifica, tutela ambientale, salute, cultura e lotta alla criminalità.

Tutti questi sono stati i temi degli incontri che l’Incaricata d’Affari dell’Ambasciata d’Italia in Argentina, Mirta Gentile, ha avuto con il Vice Governatore della Provincia di Salta, Antonio Oscar Marocco, e con la Sindaca di Salta, Bettina Romero. Grande interesse per il programma “Italia en 24”, l’iniziativa dell’Ambasciata a Buenos Aires che favorisce contatti diretti di imprese e istituzioni italiane con le 24 province argentine, e apprezzamento per il progetto Prosepu II, credito di aiuto sanitario della Cooperazione italiana, che coinvolge anche due ospedali della Provincia di Salta. La visita della rappresentante italiana è proseguita con il Rettore dell’Università Cattolica di Salta Rodolfo Gallo Cornejo, con il quale sono state approfondite l’offerta culturale italiana e la promozione della nostra lingua, anche con il possibile finanziamento di una cattedra di italiano, nonché prospettive di collaborazione scientifica e di tutela ambientale. La promozione della lingua e della cultura italiana è stata al centro anche della visita alla Scuola Bilingue e Biculturale Dante Alighieri e alla Società Dante Alighieri, attiva dal 1969. La missione si è conclusa presso la Società Italiana di Salta, rappresentativa degli oltre 3.500 connazionali residenti che ricevono i servizi del Consolato Generale a Cordoba, mai interrotti durante la pandemia. Tra i temi trattati: le elezioni Comites del prossimo 3 dicembre; le iniziative della rete diplomatico-consolare italiana in Argentina per la promozione commerciale, la scolarità a distanza e a favore della formazione, riqualificazione e avviamento o reinserimento nel mercato del lavoro di italiani residenti in difficoltà; il Master del Centro italo argentino di alti studi e dell’Università di Buenos Aires per la formazione di giovani dirigenti delle comunità italiane; il turismo delle radici. (aise)































Commenti