top of page

CONCITTADINI: ONLINE IL DOCUFILM CHE RACCONTA LA STORIA DEI “BAMBINI DI VIENNA”

  • 6 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min



BOLOGNA - La solidarietà germogliò nonostante le macerie della Grande Guerra. E fu così che all’inizio del 1919, quando ancora erano aperte le ferite del primo conflitto mondiale, 25 piccoli bimbi austriaci passarono l’inverno a Faenza. Il Comune romagnolo, infatti, aveva accolto, al pari di Bologna, Ravenna Reggio Emilia e Milano, l’appello di Max Winter, vicesindaco di Vienna, per aiutare i piccoli orfani austriaci a superare l’inverno. La storia dei “Bambini di Vienna” rivive nell’omonimo docufilm realizzato cura di Angelo Emiliani all’interno del progetto conCittadini, il corso di cittadinanza attiva realizzato dall’Assemblea legislativa della regione Emilia Romagna, in collaborazione con ISA-Istituto Superiore Industrie Artistiche, il Comune di Faenza e l’Unione della Romagna Faentina. Il video è visibile sul sito di Cronaca Bianca Tv e sulla pagina Facebook dell’Assemblea legislativa regionale e si conclude con la frase “al di sopra di ogni frontiera”, l’epitaffio che i marmisti faentini scrissero sulla lapide del piccolo Carlo Binder, l’unico dei 25 piccoli austriaci che non riuscì a sopravvivere a quel terribile inverno tanto era debilitato all’arrivo a Faenza. (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page