top of page

“Comunità in movimento. Giovani e mobilità, i nuovi lavoratori europei”

  • 19 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min



FAI, Federazione delle ACLI Internazionali, e EZA, Europäische Zentrum für Arbeitnehmerfragen, promuovono Seminario Internazionale di Studi nei giorni 23, 26 e 30 marzo

Oggi sono 5,5 milioni gli italiani all’estero iscritti all’AIRE. In 15 anni la mobilità italiana è crescita del 77% ed ha una composizione molto variegata rispetto agli stereotipi classici dei “cervelli in fuga”

ROMA – La FAI, Federazione delle ACLI Internazionali, come ogni anno, promuove insieme ad EZA, Europäische Zentrum für Arbeitnehmerfragen, la piattaforma che raccoglie 70 organizzazioni europee e sostiene il dialogo e la ricerca sociale, il Seminario Internazionale di Studi che coinvolge le ACLI all’estero ed i partner internazionali.

Il tema che abbiamo scelto di approfondire e dibattere – è detto in una nota – riguarda la mobilità dei lavoratori in Europa e l’animazione delle nostre comunità all’estero. Avremo l’opportunità di confrontarci con altre realtà associative e con le istituzioni per ripartire dopo il periodo difficile di distanziamento sociale che ha coinvolto tutto il mondo.

Il titolo “Comunità in movimento. Giovani e mobilità, i nuovi lavoratori europei” rappresenta tutte le nostre priorità per la FAI nei prossimi anni. La pandemia ha ridisegnato le mappe dell’impegno, di come si costruisce comunità e di quale sostengo hanno necessità le persone in mobilità. Con questo seminario affrontiamo questi temi per raccogliere idee e suggestioni per essere ancora utili alle persone e fedeli al nostro compito.

Il seminario di quest’anno è una tappa di un percorso che abbiamo intrapreso in questi anni e che ha come obiettivo la promozione di una rete associativa che è utile alla emigrazione italiana che a numeri taciuti dai media ma importante: oggi sono 5,5 milioni gli italiani all’estero iscritti all’anagrafe degli italiani all’estero. In 15 anni la mobilità italiana è crescita del 77% ed ha una composizione molto variegata rispetto agli stereotipi classici dei “cervelli in fuga”. Sono storie di persone e famiglie che cercano, con la migrazione, una speranza.

La FAI in questi anni, grazie al supporto di IREF e dei ragazzi che hanno svolto il servizio civile all’estero, hanno raccolto storie e provato anche selezionare quale tipo di sostegno è importante oggi dare a chi migra. Le due ricerche “Il ri(s)catto del presente” e “Famiglie oltre confine” ci hanno restituito alcuni indirizzi importanti sui quali abbiamo il compito di proseguire nell’approfondimento. Proprio in questi giorni i volontari ancora in servizio in Europa stanno raccogliendo testimonianze su come la pandemia abbia inciso sulle vite dei nostri emigrati.

Non possiamo limitarci però solo al racconto: il seminario è un passaggio che deve portare ad una progettazione molto concreta delle attività di supporto a chi emigra. Per questo motivo abbiamo invitato a confrontarsi con noi le più importanti realtà associative che operano all’estero sul tema della mobilità e che ci possono aiutare a rendere efficace la nostra risposta ai bisogni.

A differenza degli anni passati, il seminario sarà completamente online e si svolgerà nelle mattine del 23, 26 e 30 marzo e sarà accedere alla piattaforma attraverso questo link:

In allegato il programma completo dei tre giorni di Seminario Internazionale di Studi


18/03/21

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page