top of page

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO: FIRMATA LA CONVENZIONE TRA MIBACT E ISPRA

  • 14 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

ROMA - È stata firmata dal Direttore Generale Musei del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Massimo Osanna, e dal Direttore generale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Alessandro Bratti, la convenzione per la valorizzazione museale delle Collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia. La Direzione Generale Musei ha identificato il Museo delle Civiltà come l’istituto autonomo del Mibact più adatto per storia, caratterizzazione, missione, competenza tecnico-scientifica e struttura organizzativa ad operare direttamente per la valorizzazione di tali collezioni in un museo che faccia parte del sistema dei musei del MuCiv e che sia gestito d’intesa e in collaborazione con l’ISPRA. In particolare, la Convenzione, che avrà una durata di dieci anni, prevede il riallestimento delle collezioni del Servizio Geologico d’Italia in un museo permanente chiamato Museo di Geopaleontologia italiana “Quintino Sella”, finalizzato alla fruizione e valorizzazione delle collezioni e dei contenuti, secondo progetti comuni di comunicazione, didattica e ricerca. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale conserva e gestisce il patrimonio geologico e storico del Servizio Geologico d'Italia, costituito da un ingente numero di reperti: oltre 100.000 di collezioni paleontologiche, provenienti principalmente da giacimenti in Italia, i più antichi risalenti a 570 milioni di anni fa; circa 55.000 campioni di collezioni lito-mineralogiche, fra i quali le Collezioni di marmi antichi e Collezioni Storiche di plastici geologici storici, busti ed effigi di importanti personaggi legati alla storia d’Italia tra cui Quintino Sella e Felice Giordano, una raccolta delle attrezzature e della strumentazione tecnico/scientifica utilizzata nel corso di 140 anni per il monitoraggio e l’analisi del territorio. Un totale di circa 170.000 reperti, preziosa testimonianza del complesso delle attività svolte dal Regio Ufficio Geologico all’odierno Servizio Geologico d’Italia. Si tratta – sottolinea il Mibact – di un importante patrimonio scientifico, culturale e storico non fruibile dal 1995 che, grazie a questo accordo, potrà tornare visibile alla comunità scientifica, agli studenti, agli studiosi e ai cultori della materia. (aise)


13/02/2021

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page