top of page

TAYLOR TAGLIANETTI VUOLE RILANCIARE IL CINEMA E LA TV ITALO-AMERICANA

  • 6 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


ree

MONTEVIDEO - “Taylor Taglianetti ha fatto in fretta a decidere. Appena 22 anni, studi alla NYU, e prima ancora di laurearsi alla 'film school', ha deciso di fondare la National Organization of Italian-Americans in Film and Television (NOIAFT) nella sua nativa New York City. Il motivo trainante di questa decisione? “Un modo per ripagare - ha detto - tutte le generose borse di studio e le meravigliose opportunità che mi sono state offerte dalle organizzazioni italo-americane dalla Columbus Citizens Foundation alla NIAF (National Italian-American Foundation). E visto che mi sono accorta che non sempre era importante quanto duramente lavoravi, ma chi conoscevi, creare NOIAFT è stata una necessità in quanto gli italo-americani non hanno una rete su cui si possa fare affidamento nel settore dell'intrattenimento””. A scriverne è stato ieri “Gente d’Italia”, il quotidiano per gli italiani nel mondo diretto da Mimmo Porpiglia. “Taylor Taglianetti nonostante la giovane età ha già diverse esperienze lavorative. "Stagista alla Maven Pictures e Silver Pictures, poi ho lavorato nei casting della NBCUniversal e il mio primo impiego fuori dal college l'ho avuto come talent assistent alla Paradigm Talent Agency. L'ho appena lasciato e mi sto dedicando alla crescita della mia organizzazione. L'obiettivo è di produrre lungometraggi in maniera da accelerare il lavoro dei membri". NOIAFT in effetti sta crescendo molto rapidamente. "Attualmente - ha continuato Taglianetti - abbiamo qualche centinaio di soci, l'iscrizione è gratuita e aperta a tutti. Una volta che diventi membro ci si impegna ad aiutare un altro italo-americano che fa parte della nostra associazione. Includiamo sia coloro che lavorano nell'ambito creativo che in quello commerciale, ma con noi ci sono anche docenti, storici, esperti in genealogia, traduttori e altro ancora. La maggioranza siamo italo-americani, ma abbiamo la fortuna di avere anche nativi italiani, italo-canadesi e addirittura italo-australiani. Ma ci sono anche appartenenti ad altri gruppi etnici che sono appassionati del cinema italo-americano o che semplicemente credono nella nostra missione". E il 2021 è cominciato con diversi appuntamenti ovviamente virtuali: da un incontro con Frank Stallone (fratello di Sylvester) sul suo nuovo documentario, poi Sergio Navarretta e Alessandra Piccicione e Louis Gossett Jr. “Ma la nostra speranza e incrociamo le dita - ha concluso Taylor - è che entro la fine del 2021 si possa celebrare di persona il cinema italo-americano e tutto il nostro lavoro””. (aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page