top of page

PIEVEPELAGO E I TESORI NATURALI DELL’APPENNINO MODENESE - NUOVA MAPPA BORGHI D’ITALIA - TURISMO DELL


PIEVEPELAGO E I TESORI NATURALI DELL’APPENNINO MODENESE - NUOVA MAPPA BORGHI D’ITALIA - TURISMO DELLE RADICI

Situata sulle rive del torrente Scoltenna, nella valle del Pelago, Pievepelago è uno dei comuni immersi nel cuore verde del Parco regionale dell’Alto Appennino Modenese, ai confini con la vicina Toscana. È proprio lo straordinario patrimonio naturalistico che si sviluppa tutto intorno al paese a conquistare gli occhi e l’anima dei visitatori di questa speciale regione della provincia di Modena. Dal punto di vista naturalistico, l'area del crinale appenninico è senz'altro la più pregevole: la particolare flora appenninica presente, insieme alle meraviglie naturali che circondano la zona, dal circo glaciale del gruppo Giovo-Rondinaio ai meravigliosi laghi Baccio, Santo e Turchino rappresentano un patrimonio dal valore inestimabile. Dalla città di Pievepelago partono, infatti, numerosi sentieri escursionistici alla scoperta delle incredibili meraviglie che circondano il paese, come quello che conduce alle Cascate di Sant’Anna Pelago, o i suggestivi percorsi che conducono alle vette dei monti Giovo e Rondinaio. Soprannominata anche “Città dell’infiorata”, per via della tradizionale processione su suggestivi tappeti floreali la domenica del Corpus Domini, Pievepelago è in grado di regalare forti emozioni durante tutte le stagioni dell’anno, soprattutto per gli amanti dello sport e dell’outdoor. Ma i tesori della città non finiscono qui: importante anche il grande patrimonio storico-artistico e culturale che il paese custodisce da secoli. Da non perdere sono le aree riaperte al pubblico dell’antica Rocca di Pelago, la quale ospita al suo interno una mostra storica permanente su “L'era di Obizzo da Montegarullo”, oltre a numerose iniziative culturali. Dal 2012, il ritrovamento di alcuni reperti archeologici e mummie medievali, ha attirato sulla città di Pievepelago un interesse di respiro internazionale.


COME ARRIVARE: Dalla città di Modena, una automobile, percorrere la SS12 verso sud, in direzione Fiumalbo, seguendo le indicazioni per Pievepelago. Degli autobus di servizio collegano Pievepelago alla località di Pavullo nel Frignano, e quest’ultima a Modena.


ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Il Santuario della Madonna di Monticello; la Chiesa Parrocchiale di San Paolo e il Museo delle Mummie di Roccapelago; il delizioso Borgo di Sant’Andreapelago, poco più a nord dalla città e il suggestivo Ponte della Fola. Proseguendo verso sud sulla SS12, si può ammirare il Ponte del Diavolo e la città di Fiumalbo.


(9Colonne © IESTV.TV 171) (Greenqualitaly)

Queste pagine sono curate dall'Osservatorio di Ass.: ITALIANO ALL'ESTERO


TUTTE LE NOTIZIE DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA


SULLA MAPPA CON UN CLIK SUL LORO PULSANTE COLOR OCRA:

ci sono anche 10 belle foto ogni località.






Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page