top of page

Nuovi batteri in Antartide: Fem nella caratterizzazione genomica

  • 13 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

I ricercatori della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l'Università della Tuscia, il Joint Genome Institute (JGI) e l'Università della California hanno identificato 269 specie di batteri mai caratterizzate prima, in un'area dell'Antartide fino a poco tempo fa considerata sterile.

I ricercatori della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l'Università della Tuscia, il Joint Genome Institute (JGI) e l'Università della California hanno identificato 269 specie di batteri mai caratterizzate prima, in un'area dell'Antartide fino a poco tempo fa considerata sterile.
Nuovi batteri in Antartide: Fem nella caratterizzazione genomica

Lo studio, che ha portato alla ricostruzione di 497 genomi batterici, è stato pubblicato sulla rivista di microbiologia Microbiome e potrà fornire informazioni utili sugli effetti dei cambiamenti climatici sui microorganismi sia negli ambienti estremi sia in altre realtà come le Alpi.


Le comunità microbiche criptoendolitiche sono state rinvenute rinvenute nelle rocce estratte dalle valli secche di McMurdo, una regione che si estende per 4800 chilometri quadrati che, a causa della scarsa umidità e della bassa temperatura, rappresenta uno dei deserti più estremi al mondo.

L'Università della Tuscia, che coordina il progetto sulla ricostruzione metagenomica delle comunità endolitiche di Victoria Land ha prelevato i campioni che sono stati raccolti durante la 31 esima spedizione italiana. I campioni a loro volta sono stati sequenziati dal Joint Genome Institute (JGI) mentre FEM con le Unità di biologia computazionale e di entomologia agraria si è occupata della ricostruzione e datazione dei genomi attraverso le analisi bioinformatiche.

Spiega il bioinformatico FEM Davide Albanese

"E' stato evidenziato come molte di queste specie siano frutto di una differenziazione risalente a più di 410 milioni di anni fa (molto prima dell’origine dell'Antartide moderna) e come abbiano trovato nelle presenti condizioni ambientali nuove opportunità per diffondersi e diversificarsi. La loro caratterizzazione ha permesso di identificare i geni che contraddistinguono i batteri antartici dalle specie conosciute più simili, fornendo informazioni utili per quanto riguarda la possibilità di vita al di fuori della Terra".

(© 9Colonne )

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page