La XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo in compagnia dell’IIC di Sydney
- 8 ott 2021
- Tempo di lettura: 3 min

SYDNEY - Come ogni anno, fra il 18 e il 23 ottobre, si terrà la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLI), giunta quest’anno alla sua 21^ edizione. La SLI è una manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica italiana nella terza settimana di ottobre di ogni anno su un tema che funge da filo conduttore per l’organizzazione di un vasto programma culturale focalizzato intorno alla diffusione della lingua italiana. L’iniziativa nasce nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca, e si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Il tema scelto per questa 21ma edizione è ”Dante, l’italiano”, in quanto come noto nel 2021 ricorre il 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri, che viene celebrato in tutto il mondo, inclusa l’Australia, con una miriade di iniziative ed eventi culturali.
Per l’occasione l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha messo insieme, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia di Covid-19, un ricco programma di eventi culturali coinvolgendo tutti i Dipartimenti di italianistica presenti sul territorio di sua competenza e in particolare: University of Sydney, University of Wollongong, Macquarie University, UTS, University of New England e Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda. Tutti gli atenei hanno organizzato dal canto loro una serie di interessanti iniziative volte a coinvolgere gli studenti di italiano delle loro facoltà.
In particolare, l’Istituto e il Dipartimento di Italiano della University of Sydney, nella figura del professore associato Francesco Borghesi, capo del Dipartimento di Italiano, hanno invitato quattro accademici italiani di spicco a tenere due conferenze online incentrate su vari aspetti della produzione letteraria del sommo Poeta. I webinar si terranno rispettivamente il 13 e il 20 ottobre, alle 17.30: il primo vedrà Diego Quaglioni, professore di Storia del Diritto Medievale, parlare di Dante giurista e del suo scritto La Monarchia, e Sonia Gentili, docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, discutere il tema dell’Ulisse dantesco in quanto incarnazione del desiderio naturale di conoscere. Il webinar del 20 ottobre vedrà poi Mirko Tavoni, professore di Linguistica Italiana e Filologia dantesca, illustrare l’importanza di Dante come linguista e fondatore della lingua italiana, mentre Claudio Giunta, docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Trento, intratterrà il pubblico sul vastissimo universo poetico dantesco. Due appuntamenti di grande prestigio da non perdere.
Fra le altre iniziative organizzate dall’Istituto in occasione della Settimana è stato inoltre bandito un concorso per la realizzazione di brevi video ispirati alla Divina Commedia chiamato RecitaDante2021, indirizzato agli studenti di italiano delle università con le quali l’Istituto collabora da tempo. I concorrenti hanno recitato alcune terzine tratte dalla Divina Commedia, e i vincitori riceveranno in premio dei voucher da utilizzare per acquistare tre voli di andata e ritorno per l’Italia. I vincitori del concorso verranno annunciati durante la Settimana della Lingua Italiana.
Altre iniziative di rilievo, che rinsaldano lo stretto rapporto che l’Istituto intrattiene ormai da anni con la Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda, realizzate in collaborazione con il prof. Marco Sonzogni, sono una mostra divulgativa sulla vita e le opere del Sommo Poeta dal titolo DanteinPillole, che verrà esibita in vari spazi espositivi e che vede la partecipazione dell’artista italiano Thomas Campi, e il progetto VideoDante, in base al quale tre giovani filmaker neozelandesi realizzeranno tre video nei quali tre poeti neozelandesi recitano versi di Dante Alighieri in tre località iconiche della Nuova Zelanda.
Il 14 ottobre alle 18:00 si terrà MusicandoDante, un bellissimo concerto online, un viaggio musicale tra le cantiche della Divina Commedia, accompagnato dalla recitazione di Rebecca Viora e della musicista e produttrice australiana Talhia Petrosian.
La Settimana si chiuderà con l’annuale Conferenza Nazionale dei Docenti di Italiano d’Australia, organizzata dall’Istituto insieme al Co.As.It sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Canberra, e che si terrà online il 23 ottobre. La giornata, che verrà inaugurata da un saluto iniziale dell’ambasciatrice d’Italia Francesca Tardioli, vedrà la partecipazione di accademici ed esperti nel settore della lingua e della cultura italiana che interverranno sia dall’Italia sia da altri Stati australiani. Nel corso del pomeriggio si terranno anche due workshop ai quali parteciperanno gli insegnanti di italiano delle scuole primarie e secondarie di tutta l’Australia.
Il programma completo della Settimana della Lingua è disponibile sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney. (aise)
TUTTO COMITES - informazione completa qui: https://www.italianiallestero.tv/post/super-comites-playlist-6-video-italiano |
Comments