top of page

LA LINGUA ITALIANA COME STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL CONVEGNO CRUI

  • 15 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree


VENEZIA - Negli ultimi anni il mondo accademico italiano si è interrogato sul ruolo della formazione linguistica come volàno dell’internazionalizzazione del sistema. Ed è appunto “La formazione linguistica quale veicolo di internazionalizzazione degli atenei italiani” il tema del convegno della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) in programma il 25 e 26 febbraio prossimi. Il convegno, promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in sinergia con l’Università degli Studi di Parma, coglie l’occasione del quindicesimo anniversario del Programma Marco Polo e Turandot, per sviluppare una riflessione a tutto tondo, mettendo a confronto le esperienze che emergono nei diversi ambiti del mondo accademico insieme ai Ministeri e alle Agenzie formative che cooperano allo sviluppo dell’internazionalizzazione del sistema universitario e dell’alta formazione artistica e musicale. Il fulcro della riflessione – anticipano gli organizzatori – sarà la gestione di un sistema integrato di qualità, nell’auspicio di poter condividere modelli di formazione linguistica e culturale degli studenti in grado di dare coerenza ai diversi interventi attuati in risposta a bisogni solo apparentemente separati: la formazione linguistica e culturale in lingua italiana prima e durante i corsi di studio come strumento di integrazione per gli studenti internazionali ma anche quella degli studenti italiani in uscita per percorsi di mobilità e degli stranieri in ingresso. La riflessione si collocherà all’interno di ampio contesto di assicurazione della qualità dei percorsi formativi che coinvolgono numerosi ambiti gestionali (amministrativi, tecnici, commerciali) e didattici (formazione metodologica e linguistica dei docenti, formazione linguistica e culturale degli studenti, valutazione delle competenze in ingresso e uscita ecc); in ambienti fisici ma anche virtuali, e con sequenze temporali diversificate. La complessità del percorso e l’imprescindibile bisogno di raccordo tra le diverse fasi e i diversi attori impongono, inoltre, l’adozione di una prospettiva di assicurazione della qualità condivisa, tema che si porta all’attenzione nella presente proposta di incontro tra studiosi e operatori dei diversi ambiti coinvolti. Sei i temi principali sviluppati nella due – giorni: La promozione dell’insegnamento della lingua italiana come strategia di internazionalizzazione; Dalla formazione linguistica pre-laurea alla formazione linguistica durante la laurea; Relazioni istituzionali per migliorare la qualità dei processi di internazionalizzazione; Cina ed intermediazione; I CLA nell’ambito dell’“internationalization at home”; e, infine, La politica di assicurazione della qualità nei processi di internazionalizzazione. I lavori inizieranno giovedì 25 alle 10.00 con i saluti delle autorità (CRUI, MUR, MAECI) per poi proseguire con ampie relazioni sui sei temi indicati. Venerdì 26, invece, in mattinataci si soffermerà sui programmi Marco Polo/Turandot e sul Foundation Year; il convegno si chiuderà nel pomeriggio con la relazione del GdL Mur sulle certificazioni linguistiche. (aise)


14/02/2021

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page