LA GIORNATA DELLA RICERCA ITALIANA IN SUD AFRICA
- 15 apr 2021
- Tempo di lettura: 1 min
PRETORIA - L’Ambasciata d'Italia in Sudafrica, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze del Sudafrica, in occasione della “Giornata della Ricerca Italiana nel mondo 2021”, ha organizzato un evento sulle attività di ricerca congiunta italo-sudafricana svolte presso le grotte di Sterkfontein – sito del Patrimonio UNESCO. L’evento, organizzato al Wits Origins Centre di Johannesburg, coinvolgerà 60 studenti degli ultimi anni delle scuole superiori Mamelodi High School, Ivory Park High School ed Edward Pathudi Secondary School, con l’obiettivo di ispirarli nell'intraprendere studi e carriere nell'ambito delle discipline di natura scientifico-tecnologica. Le presentazioni, oltre a illustrare le comuni origini dell'essere umano ed il suo percorso evolutivo, si incentreranno sui più moderni metodi di digitalizzazione del patrimonio culturale usati presso le grotte dal team di ricerca italo-sudafricano. Saranno presentati, in particolare, risultati e scoperte recenti, frutto della ricerca congiunta, che metteranno ancora una volta in luce l’eccezionale valore culturale e scientifico delle grotte di Sterkfontein. L’evento, che inizierà alle 9 del 15 aprile nella sede del The Origins Centre - University of the Witwatersrand, sarà aperto dagli interventi di Paolo Cuculi, Ambasciatore d’Italia, e Himla Soodyall, Executive Officer, Academy of Science of South Africa (ASSAf). Interverranno quindi Dominic Stratford, Università del Witwatersrand (Wits), Sudafrica; Stefania Merlo, Università di Cambridge, Regno Unito; e Giuseppe Salemi, Università di Padova, Italia. Oltre all’Ambasciata d'Italia, sono partner dell’evento ASSAf - Academy of Science of South Africa; SAASTA – South African Agency for Science and Technology Advancement; Università del Witwatersrand; Università di Cambridge; e Università degli Studi di Padova. (aise)
Comments