top of page

La Beatrice di Dante: una donna o una idea? Conferenza online con l’IIC del Messico

  • 13 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Si intitola “La Beatrice di Dante: una donna o una idea?” la conferenza online organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico in programma il prossimo 17 febbraio, alle 12.00 sulla piattaforma zoom.

Relatore sarà Fernando Ibarra Chávez, specialista in Storia dell'Arte all'UNAM.

La figura di Beatrice, personaggio impalpabile e simbolico, ha suscitato nei secoli molte discussioni. La critica letteraria ha cercato di illustrarne la centralità nella vita e nell’opera di Dante partendo da ipotesi che spesso nulla hanno a che vedere con le intenzioni puramente letterarie dell'autore ma che restano comunque deliziose, seppur astruse.

Com'è noto, molti studiosi dell'Ottocento si dedicarono a identificare la Beatrice letteraria con una persona reale, Bice Portinari, e sulla base della convinzione che la donna vera e la donna letteraria condividessero un'identità, idearono una vera e propria “storia d'amore”. A questi studi, si devono aggiungere anche rappresentazioni grafiche e quelle opere che hanno continuato a idealizzare un modello femminile sul quale Dante, di proposito, non ha lasciato notizie accurate.

La caratterizzazione della Beatrice di Dante si basa sugli ideali femminili dell'amore cortese, tradizione letteraria estranea alla realtà sociale della Firenze del Trecento, ma sufficientemente funzionale da offrire ai lettori chiavi interpretative di una realtà amorosa che, al tempo stesso, si oppone a se stessa. Stando così le cose, e nonostante le più recenti indagini storico-letterarie, permane ancora la questione dell'esistenza reale o fittizia di questa donna.

Di questo si parlerà durante la conferenza di giovedí prossimo. Per assistervi, sará necessario scaricare la piattaforma ZOOM (https://zoom.us/) e collegarsi a questo link: https://us06web.zoom.us/j/88535980690?pwd=OHdsVzZhK0ltOW81b0h6d3NlR0Y1UT09 (ID: 885 3598 0690 - Codice: 655021).

Fernando Ibarra Chávez ha ottenuto il dottorato in Letteratura Ispanica presso El Colegio de México, dove ha anche completato il Programma per la Formazione dei Traduttori (italiano-spagnolo). È laureato in Lingue e Letterature Moderne (Lettere Italiane) ed è specialista in Storia dell'Arte all'UNAM. Attualmente, lavora presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell'UNAM dove, nell’ambito del Corso di Laurea in Lettere Moderne e del Master in Lettere, tiene corsi di ricerca, teoria, critica e storia letteraria. È membro del Sistema Nazionale dei Ricercatori (SNI).

Le sue aree di ricerca sono le arti, le lettere e la critica letteraria messicana dei secoli XIX e XX, nonché la letteratura italiana del XIV e XVII secolo. Tra i suoi lavori recenti figurano un'antologia bilingue delle Rime di Giovanni Boccaccio (Messico: UNAM-Almadía, 2018); l'edizione critica delle Opere XI. Poesía (1850-1892), di José Tomás de Cuéllar (Messico: UNAM, 2020), e il libro Scrittori di immagini e pittori di discorsi. Letteratura e critica d'arte nella stampa culturale del Messico. 1900-1930 (Messico: UNAM, 2020). A queste opere si aggiungono articoli specialistici sulla letteratura italiana medievale, in particolare su Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.

Nel 2016 ha ricevuto il “Premio Ispanoamericano Lya Kostakowsky di Saggistica di Letteratura Ispanica”. (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page