top of page

Il lungo viaggio delle missioni umane su Marte e ritorno sulla Terra: tavola rotonda a Canberra

  • 17 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

CANBERRA - Con il titolo "The long journey of human missions to Mars and back to Earth", l'Ambasciata d'Italia in Australia, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e l'Australian Academy of Science organizza, nell'ambito della Settimana Nazionale australiana della Scienza, organizza venerdì 20 agosto dalle 9:30-(ora italiana) una "Notte italiana con cinque stelle del Sud"! Cinque scienziati italiani in Australia discuteranno le sfide del viaggio attraverso lo spazio in preparazione delle missioni umane su Marte, evidenziando quanto possiamo imparare per la sostenibilità e la vita sulla Terra.

ree

La tavola rotonda sarà aperta dall'Ambasciatrice d'Italia in Australia Francesca Tardioli. Moderano l'addetta scientifica Anna Maria Fioretti, la CEO dell'Australian Academy of Science Anna-Maria Arabia e il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney Lillo Guarneri. Partecipano Elisabetta Barberio con un intervento su “Lo spazio non è vuoto: Radiazioni cosmiche e materia oscura”. Direttrice a Melbourne del Centro di Eccellenza per gli studi sulla fisica delle particelle e materia oscura dell’Australia Research Council, ha ricevuto nel 2018, prima donna in Australia, la Medaglia per la Fisica Walter Boas e nel 2013 il premio Women in Physics Lecturer dell’Australian Institute of Physics. “Come proteggere gli astronauti dai rischi per la salute causati dall’ambiente ostile delle radiazioni spaziali: realtà e simulazione” il contributo di Susanna Guatelli. Dopo la laurea in Fisica all’Università di Genova e un Dottorato in Fisica presso il CERN, Guatelli è ora professore associato presso la Scuola di Fisica School dell’Università di Wollongong (Nuovo Galles del Sud) e vincitrice nel 2021 del premio Women in Physics Lecturer dell’Australian Institute of Physics. Stefania Peracchi interverrà su “Fungo di silicio: un innovativo dispositivo in miniatura per proteggere gli astronauti dalle radiazioni”. Laureata in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano e con Dottorato presso il Centre for Medical Radiation Physics della University of Wollongong, Peracchi svolge oggi la sua attività di ricerca presso l’ANSTO – Centro per la Scienza degli Acceleratori. È vincitrice del People’s Choice Award per il Concorso 3 Minutes Thesis - Asia-Pacific del 2021. Eduardo Trifoni interverrà su “Ingresso di un equipaggio umano su Marte e rientro sulla Terra: una sfida ingegneristica aperta”. Dopo la laurea e un Master in Ingegneria Meccanica presso l’Università “Federico II” di Napoli, Trifoni è ora Direttore della National Space Test Facility dell’Australian National University, Canberra. Infine, Federica Turco curerà un contributo sul tema “Allevamento interplanetario: come gli insetti potrebbero essere la nostra migliore risorsa dentro e fuori il nostro pianeta”. Entomologa con 20 anni di esperienza nella ricerca scientifica, con una laurea e un dottorato in Biologia conseguiti presso Università Roma 3, Turco è ora Direttrice presso il CSIRO di Canberra della spettacolare Collezione Nazionale Australiana degli Insetti che vanta più di 12 milioni di esemplari. L'evento è un contributo alla valorizzazione delle donne in Scienza #WomenInStem e alla promozione dell'Associazione Ricercatori Italiani in AustralAsia. Il programma si svolgerà in formato ibrido – sia online che in presenza – e potrà essere seguito online, previa registrazione qui. (aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page