top of page

GLI ITALIANI IN NORVEGIA: IL REPORT DELL’AMBASCIATA



OSLO - Chi sono gli italiani residenti in Norvegia? Quanti sono? Dove vivono? E da dove vengono? Le risposte sono tutte nel report pubblicato dall’Ambasciata italiana ad Oslo che, in base ai dati Aire al dicembre 2020 elaborati da Lorenzo De Spirito e Eleonora Trevisan, tratteggia l’identikit dei 7.885 connazionali residenti ad Oslo e dintorni. Più maschi che femmine (le percentuali sono rispettivamente 57% e 43%) gli italiani residenti in Norvegia compongono una collettività “giovane – adulta”: con riferimento all’età, infatti, la fascia più popolosa risulta essere quella compresa tra i 31 ed i 50 anni, con il 39% del totale. Seguono i minori di 18 anni (26%), quindi gli ultra 50enni (18%) e, infine, i 18-30enni (17%). Sono nati soprattutto in Italia 3.629, ma anche in Norvegia (2657); 632 cittadini italiani ora residenti nel Paese sono nati nel Centro e Sud America, altri 257 in un altro paese dell’Unione Europea, mentre 239 in nazioni extra Ue; 214 in Asia, 180 in Africa, 56 in Nord America e 21 in Oceania. Quanto alla regione di origine, è rappresentata davvero tutta l’Italia, con percentuali diverse, ovviamente. La prima regione di provenienza dei residenti italiani in Norvegia si riconferma essere la Lombardia (13,09%), con circa la metà delle osservazioni relative alla provincia di Milano (439). Al secondo posto troviamo il Lazio (9,61%), con buona parte dei cittadini provenienti da Roma (632 osservazioni). Terza regione è il Veneto (6,60%), con Venezia al primo posto tra le province (119 osservazioni). Seguono Emilia-Romagna (5,86%), Campania (5,66%), Sicilia (5,65%), Toscana (5,59%) e Piemonte (5,53%), con valori percentuali abbastanza ravvicinati. Tutte le altre regioni non raggiungono il 4% delle osservazioni; la Valle d’Aosta si posiziona in fondo alla classifica con solo lo 0,09%. Da precisare che circa 1750 cittadini italiani non hanno dichiarato la provincia di provenienza. Il 38,14% degli italiani in Norvegia risiede nella contea di Oslo, mentre la seconda fylke (contea - ndr) più popolare è quella di Viken (22,55%). Al terzo posto, ma con una percentuale considerevolmente minore, si trova il Vestlandet (10,51%). La tendenza – riporta l’Ambasciata – si differenzia leggermente rispetto ai dati relativi alle fylke più popolate dai cittadini norvegesi, secondo cui Viken risulta al primo posto, con Oslo a seguire e il Vestland in coda. A seguire il 7,99% degli italiani risiede nel Rogaland e il 6,90% nel Trondelag. Le rimanenti contee riportano valori decisamente più bassi, tutti al di sotto del 4%. La fylke meno popolata è il Nordland, con solo 84 cittadini italiani (1,07%) Titolo di studio e professione Di tutti gli italiani residenti in Norvegia registrati all’Aire, solo il 35,78% dichiara il proprio titolo di studi. Tra quanti lo hanno fatto, il 58% risulta in possesso di una laurea, il 30% di un diploma e il 9% della licenza media. 49 osservazioni riportano la mancanza di un qualsiasi titolo di studi (2%) e 17 il possesso della licenza elementare (1%). Per questa statistica e per quella sulle professioni non sono stati presi in considerazione i minori di 17 anni. Solo il 21,53% degli iscritti Aire ha dichiarato la propria professione: i dati in questo caso rimangono abbastanza vaghi perché tra chi ha risposto c’è un 23,03% che svolge una professione non specificata. Il 18,26% lavora come impiegato e il 14,19% nel settore alberghiero e della ristorazione. Seguono le mansioni di libero professionista (9,72%) e operaio (8,95%). Circa il 2,12% si dichiara disoccupato e l’1,35% pensionato. (aise)


05/03/21

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page