top of page

“Farnesina per le imprese”: opportunità di investimento in Serbia

  • 14 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

“Farnesina per le imprese”, intervento dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia Lo Cascio sulle opportunità di investimento in Serbia


In posizione strategica nella regione balcanica, la Serbia offre agli investitori una serie di vantaggi. Le aziende a capitale italiano sono circa 600 e spaziano dal settore automobilistico al manifatturiero, agroalimentare, sistema bancario e assicurativo. L’Italia è il secondo partner commerciale del Paese e sta aumentando la sua quota di esportazioni: beni agricoli ma anche innovazione, servizi digitali, sviluppo energetico e investimenti green.
ITALIANI IN SERBIA


FARNESINA

Il podcast realizzato dal Maeci in collaborazione con l’Agenzia Ansa

ROMA – In posizione strategica nella regione balcanica, la Serbia offre agli investitori una serie di vantaggi. Le aziende a capitale italiano sono circa 600 e spaziano dal settore automobilistico al manifatturiero, agroalimentare, sistema bancario e assicurativo. L’Italia è il secondo partner commerciale del Paese e sta aumentando la sua quota di esportazioni: beni agricoli ma anche innovazione, servizi digitali, sviluppo energetico e investimenti green. A parlarne è Carlo Lo Cascio, Ambasciatore d’Italia in Serbia, intervenuto a “Voci dalla Farnesina” il podcast realizzato dal Maeci in collaborazione con l’Agenzia Ansa. “La pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle economie nazionali ma ora è il momento di ripartire e la Serbia, da sempre crocevia fondamentale per gli scambi commerciali, offre numerose opportunità anche per la sua posizione strategica”, ha spiegato Lo Cascio ricordando altri vantaggi della Serbia come debito pubblico contenuto e inflazione bassa ma anche forza lavoro altamente qualificata. La stabilità della Serbia è garantita anche dai finanziamenti da parte dell’UE e dagli investimenti di USA, Cina, Russia e Paesi del Golfo. “Nel 2020 il Paese è riuscito a contenere la contrazione economica all’1% mentre per quest’anno il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al rialzo le stime di crescita passate al 6%”, ha aggiunto Lo Cascio ricordando che risultati altrettanto positivi sono stati conseguiti nella campagna vaccinale considerando che è il sesto Paese in Europa per dosi somministrate, con oltre il 33% della popolazione che ha completato il ciclo vaccinale. Sul piano bilaterale, tra Italia e Serbia la collaborazione è assai proficua e questo è dimostrato anche dalla presenza italiana nel Paese, con un interscambio attestatosi intorno ai 927 milioni di euro nel primo trimestre del 2021: nello stesso periodo l’export italiano in Serbia è cresciuto del 3,1% raggiungendo i 504 milioni di euro. C’è un comparto in particolare cui le autorità serbe guardano con grande attenzione ed è quello della transizione green: in questo settore è stato annunciato infatti dalla Serbia un boom di investimenti. Anche il processo di digitalizzazione è una priorità per l’economia serba. (Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page