top of page

Bruxelles : all’IIC “Alberi! 30 frammenti di Storia d'Italia”

BRUXELLES - Raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l’obiettivo di “Alberi! 30 Frammenti di Storia d’Italia”, la mostra a cura della paesaggista Annalisa Metta, dell’arboricoltore Giovanni Morelli e del divulgatore Daniele Zovi, impreziosita dai disegni dell’illustratore Guido Scarabottolo, organizzata all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles da oggi, 10 gennaio, e sino al 9 febbraio 2023.

La mostra, come il volume di Marsilio Arte che l’accompagna, utilizza gli alberi per parlare delle storie del nostro Paese attraverso lo sguardo di questi testimoni silenziosi dei frammenti che compongono il poliedrico mosaico della storia d’Italia, recente e passata. La mostra e il volume si compongono di 30 tavole originali realizzate appositamente per la mostra da Guido Scarabottolo, uno dei più noti illustratori italiani, e di 30 storie inedite.

Alberi che sono la nostra autobiografia ma anche parte del polmone della terra, che sanno rigenerarsi e sono un esempio per tutti noi. Sedentari osservatori silenti che con il passare del tempo, seppur immobili, si costruiscono presente e futuro “mangiando” ostacoli e trasformando il paesaggio dove hanno messo radici.

Lungo le 30 tappe del percorso espositivo i visitatori troveranno riparo all’ombra di alberi monumentali e grandi patriarchi che popolano le nostre colline e le nostre montagne da secoli e a volte anche da millenni. Ma non solo. Capiterà loro di imbattersi, sorprendentemente, in fantasiose creazioni dell’ingegno umano. Una passeggiata tra alberi sopravvissuti e sopravviventi, tra alberi che non vogliono saperne di morire e altri che non germoglieranno mai, rimanendo per sempre uguali al momento in cui sono usciti non dalla terra ma da una catena di montaggio. Alberi sempre stati nella nostra penisola e intrusi del nostro paesaggio, venuti da lontano, di recente o in tempi antichissimi.

Ideata e prodotta da M9 - Museo del '900 di Venezia, la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17, senza che sia necessaria alcuna prenotazione.

Il 18 gennaio, alle ore 19, i curatori Annalisa Metta e Daniele Zovi, insieme al grande illustratore Guido Scarabottolo saranno ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura per una serata in cui parleranno dei differenti aspetti della mostra.



(aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page