top of page

“Breve storia degli spaghetti al pomodoro” di Massimo Montanari, il 17 novembre un webinar da Chica

  • 12 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 13 nov 2021

Un webinar da Chicago



CHICAGO (USA) – “Una breve storia degli spaghetti al pomodoro” è il titolo di un webinar organizzato, per mercoledì 17 novembre (ore 10 am in Usa e Canada), dal Consolato Generale d’Italia a Chicago, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura locale.

A tenere la lezione Massimo Montanari, che presenterà il suo saggio, dal titolo appunto “Breve storia degli spaghetti al pomodoro”. Una pubblicazione, dalle lettura scorrevole, in cui si racconta una storia che sfida gli stereotipi e che mostra come uno dei simboli più riconoscibili della cucina italiana e dell’identità nazionale sia il prodotto di secoli di incontri, dialoghi e scambi.

Ripercorrendo la storia di uno dei “piatti nazionali” italiani – dall’Asia all’America, dall’Africa all’Europa; dall’inizio dell’agricoltura al Medioevo e fino al XX secolo -l’autore del libro dimostra che per capire chi siamo, ossia la nostra identità, dobbiamo quasi sempre guardare oltre noi stessi, ad altre culture, popoli e tradizioni.

Massimo Montanari è professore di Storia medievale all’Università di Bologna, dove insegna anche Storia dell’alimentazione. Tra i fondatori e direttore della rivista Food & History, è uno dei maggiori studiosi europei dell’evoluzione dell’agricoltura, del paesaggio, del cibo e della nutrizione dal Medioevo in poi.


Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page