Ambasciata d’Italia in Kenya: conferenza “Impact of epidemics on Global Health”
- 10 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min

RETE DIPLOMATICA
Secondo appuntamento del ciclo di incontri online organizzati in collaborazione con l’Università di Nairobi
Ambasciatore Pieri: “Collaborazione accademica e scientifica tra Paesi, strumento fondamentale per approfondire i rapporti bilaterali ma anche per perseguire gli obiettivi globali più urgenti”
(foto fonte Farnesina)
NAIROBI – Si è svolto il 4 marzo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze online organizzate dall’Ambasciata d’Italia in Kenya in collaborazione con l’Università di Nairobi, intitolato “Impact of epidemics on Global Health”. Un incontro volto a favorire una discussione su un tema di grande attualità: dall’epidemia di Ebola alla sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS) o alla pandemia da COVID -19, in che modo queste sfide sanitarie globali influenzano la salute pubblica? “Impact of epidemics on Global Health” è stata un’occasione per approfondire e riflettere sulla salute globale anche in vista del “Global Health Summit” che si svolgerà a maggio in Italia nel 2021 sotto la Presidenza italiana del G20.
“La collaborazione accademica e scientifica tra Paesi è strumento fondamentale per approfondire i rapporti bilaterali, ma anche per perseguire gli obiettivi globali più urgenti. La storia ci insegna infatti l’importanza di una rafforzata cooperazione a livello internazionale per affrontare efficacemente sfide collettive come le grandi epidemie”, ha commentato l’ambasciatore d’Italia a Nairobi Alberto Pieri.
Relatori dell’evento il dott. Federico Gobbi, professore associato presso il Dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Ve) e il prof. Julius Oyugi, che all’Università di Nairobi è vicedirettore dell’Istituto di malattie tropicali e infettive e professore presso il Dipartimento di Microbiologia Medica.
“Collaborare nella creazione di un global health network per combattere insieme le future epidemie è essenziale”, ha spiegato il professor Federico Gobbi, mentre il professor Oyungi ha ricordato come “ogni nuova epidemia porta con sé anche nuove scoperte che arricchiscono la nostra conoscenza scientifica”. La conferenza è ascoltabile integralmente qui. (Inform)
09/03/21
コメント