top of page

XIV sessione della Commissione Economica Mista Italia – Cina

  • 28 set 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Co presieduta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e dal Ministro cinese del Commercio Wang Wentao

Al centro, i dossier economico-commerciali bilaterali. Nuove misure a sostegno del positivo andamento esportazioni italiane, incremento collegamenti aerei e tutela Indicazioni Geografiche

ROMA – Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e il Ministro del Commercio della Repubblica Popolare Cinese, Wang Wentao, hanno co-presieduto oggi in videoconferenza la XIV sessione della Commissione Economica Mista Italia–Cina.

Il Ministro Di Maio ha espresso soddisfazione per l’andamento positivo dell’interscambio bilaterale e delle esportazioni italiane verso la Cina, cresciuti nel primo semestre di quest’anno rispettivamente del 20,3% e del 48,3% su base annua. (+2,6 miliardi di Euro da gennaio a giugno 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Una crescita percentuale ancora maggiore per l’export del settore agroalimentare, che da gennaio a luglio ha segnato un +50%, raggiungendo un valore di 415 milioni di euro: numeri che hanno portato l’Italia a diventare quest’anno il terzo fornitore al mondo di vino per il mercato cinese.

Per sostenere ulteriormente il nostro export, il titolare della Farnesina ha annunciato l’apertura di un nuovo Ufficio ICE a Chengdu ed ha avviato con il Ministro Wang la costituzione di gruppi di lavoro ad hoc per i prodotti agroalimentari e per la promozione dell’e-commerce. Si tratta di misure che contribuiranno a raggiungere l’obiettivo, ricordato dal Ministro Di Maio, di assicurare un flusso sempre più bilanciato di beni e servizi tra i due Paesi, favorendo il riequilibrio della bilancia commerciale.

Il Ministro Di Maio ha poi evidenziato l’importanza della ripresa dei collegamenti aerei diretti tra i due Paesi, essenziale per il rilancio economico e turistico. Il Capo della diplomazia italiana ha anche valorizzato l’istituzione dei “corridoi verdi” per facilitare la partecipazione degli operatori economici stranieri alle manifestazioni fieristiche in Italia.

I due Ministri hanno infine discusso del tema della tutela della proprietà intellettuale e dell’importanza di garantire la piena attuazione dell’Accordo UE-Cina sulle Indicazioni Geografiche.(Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page