top of page

“VENEZIA - TEATRO LA FENICE: RIGOLETTO DI GIUSEPPE VERDI”

  • 20 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


ree

“VENEZIA - TEATRO LA FENICE: RIGOLETTO DI GIUSEPPE VERDI”: CONTINUANO I VIAGGI LUNGO I LUOGHI DELL’OPERA CON L’IIC DI TEL AVIV


TEL AVIV -Venezia - Teatro La Fenice: Rigoletto di Giuseppe Verdi” è il tema del secondo incontro della serie “I luoghi dell’opera: città e teatri. Viaggio storico e musicale nel melodramma italiano” con il Maestro Giuliana Mettini e i solisti dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme, promossi on line dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. L’incontro si terrà domani, giovedì 18 marzo, alle ore 18:30 locali, sulla piattaforma Zoom, in lingua italiana. “I luoghi dell’opera” è un viaggio storico-musicale attraverso alcune città d’Italia che furono teatro delle vicende narrate sulla scena e nei teatri che ospitarono le prime rappresentazioni di questi melodrammi. Il viaggio continua questa settimana a Venezia, con il suo splendido gioiello, La Fenice, che mise in scena, tra le altre, le Prime de La Traviata e di Rigoletto di Giuseppe Verdi. La registrazione del primo incontro, che si è tenuto il 18 febbraio, sul Teatro La Fenice di Venezia e La Traviata di Verdi, è disponibile sul canale Youtube dell’IIC. I prossimi appuntamenti si terranno: il 15 aprile con “Napoli - Teatro San Carlo: Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti”, il 12 maggio con “Torino - Teatro Regio: La Boheme di Giacomo Puccini”, il 16 giugno “Roma - Teatro Costanzi, Tosca di Giacomo Puccini” e il 14 luglio “New York - Metropolitan, Gianni Schicchi di Giacomo Puccini”. L’Istituto di Musica Magnificat della Custodia di Terra Santa in Gerusalemme è un centro di eccellenza nell’insegnamento e nella prassi della musica. Legato al Conservatorio di Musica "A. Pedrollo" di Vicenza (Italia) da una convenzione di collaborazione, l’Istituto ne ha adottato i programmi del Conservatorio per tutti i livelli di insegnamento di base. Attualmente la Scuola conta circa 200 allievi e 28 insegnanti, di differenti origini, cristiani, musulmani ed ebrei. Giuliana Mettini, soprano e storica del melodramma, è attualmente docente e vice direttrice dell’Istituto Magnificat. Dopo gli studi presso il Conservatorio A. Boito di Parma, al Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio di Tel Aviv, ha partecipato in qualità di attrice cantante a numerose produzioni musicali internazionali presso importanti istituzioni sia in Italia che all’estero. (aise)


18/03/21

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page