top of page

“Un’avventura per Corto”: un concorso di scrittura creativa per le scuole italiane all’estero

  • 8 ott 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

ROMA - Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha dato il via al progetto “Hugo Pratt. L’eredità, l’opera e la biografia” per promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo attraverso uno dei più importanti artisti italiani del fumetto. A tale scopo la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale in collaborazione con Cong Sa (società detentrice dei diritti dell’opera di Pratt), ha indetto il concorso di scrittura creativa “Un’avventura per Corto”.

Il progetto è rivolto alle alunne e agli alunni nelle 49 scuole secondarie di I e II grado italiane nel mondo e nelle 85 sezioni italiane in scuole straniere e internazionali, invitati a partecipare al concorso per scrivere una nuova avventura inedita di Corto Maltese, il personaggio più noto di Pratt, elaborando un racconto breve oppure una sceneggiatura di un fumetto, che sarà poi realizzato da disegnatori selezionati dalla Cong Sa.

Delle storie classificatesi al secondo e terzo posto saranno pubblicate le copertine. Le classi iscritte al concorso parteciperanno a tre incontri formativi con lo scrittore Marco Steiner e con il disegnatore Giuseppe Camuncoli.

Gli elaborati vincitori del concorso saranno esposti fra le opere di arte contemporanea della “Collezione Farnesina” presso il MAECI, per essere poi inserite in una mostra itinerante incentrata su Corto Maltese, con tavole di Pratt e illustrazioni dei disegnatori che si sono succeduti negli anni, che sarà realizzata dagli Istituti Italiani di Cultura fra il 2023 e il 2024.

Oltre a promuovere la lingua e la cultura italiana attraverso l’opera e l’eredità di uno dei maggiori artisti italiani del fumetto, il concorso ha l’intento di valorizzare la figura di Hugo Pratt tra le giovani generazioni, introdurre gli studenti ai princìpi della narrazione, stimolare alla scrittura creativa e al confronto con il genere artistico del fumetto e approfondire la conoscenza di personaggi, eventi e luoghi legati alla storia italiana.

“Hugo Pratt è l’autore ideale per un progetto di approfondimento e valorizzazione della cultura e della storia italiana e per rilanciare il dialogo tra generazioni. Per me come per molte persone, la passione per questo artista nasce proprio nell’infanzia, con un regalo: Una ballata del mare salato, in cui il personaggio di Corto Maltese compare per la prima volta”, racconta Alessandro De Pedys, direttore centrale per la Promozione della Cultura e della Lingua Italiana, nel podcast dedicato al progetto che sarà pubblicato sul canale Spreaker Voci dalla Farnesina.

Il legame di Hugo Pratt con le scuole italiane all’estero ha radici lontane e risale alla sua frequentazione, sin dall’infanzia, della scuola italiana di Addis Abeba. Per tali ragioni, nell’ambito del progetto ha preso avvio anche una ricerca nell’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina di documenti inediti sulla biografia dell’artista, nella prospettiva di realizzare una mostra-dossier a lui dedicata.

Per iscrivere una classe al concorso il docente di riferimento deve inviare entro il 15 novembre 2022 una e-mail all’indirizzo dgdp-05.comunicazione@esteri.it. Le classi che avranno presentato la domanda di iscrizione potranno prendere parte ai tre incontri formativi online con lo scrittore Marco Steiner, collaboratore di Pratt, e con il disegnatore della DC Comics Giuseppe Camuncoli, programmati dalla DGDP al fine di introdurre gli studenti ai meccanismi della narrazione, all’opera di Hugo Pratt e al linguaggio del fumetto.

Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail dgdp- 05.comunicazione@esteri.it entro il 30 aprile 2022 per le scuole dell’emisfero boreale ed entro il 30 giugno per le scuole dell’emisfero australe.

La giuria che eleggerà i vincitori sarà composta da funzionari diplomatici e dell’area della promozione culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, personale della scuola in servizio presso l’Ufficio V della DGDP e da esperti del settore accademico, giornalistico e artistico individuati dalla Cong SA. La proclamazione dei vincitori avverrà entro la fine di luglio 2023.

Il bando è disponibile a questo link.

ree

(aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page