top of page

SUD COREA - “Contemporary Italy”: inaugurata a Seoul la serie dell’Ambasciata

  • 25 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

“Contemporary Italy”: inaugurata a Seoul la serie dell’Ambasciata

ree

SEOUL - In collaborazione con gli altri attori del Sistema Italia a Seoul, al fine di promuovere le eccellenze del nostro Paese in Corea e migliorare la conoscenza sulle capacità tecnologiche italiane, si è svolto il 23 giugno scorso il primo evento semi-virtuale della serie “Contemporary Italy”, dedicato al decommissioning delle centrali nucleari ed alla gestione dei rifiuti radioattivi ed organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Seoul. Il progetto “Contemporary Italy”, che si articolerà in diversi episodi nei prossimi mesi, è stato ideato per guidare esperti, giornalisti, influencer e rappresentanti di enti di ricerca ed università coreani attraverso un percorso di approfondimento e conoscenza delle eccellenze tecnologiche italiane, presentate direttamente dalle principali società del nostro Paese attive in tali settori. Utilizzando strumenti di realtà virtuale e collegamenti video con l’Italia, il pubblico coreano potrà quindi entrare in contatto con realtà poco conosciute (o addirittura sconosciute) in Corea, approfittando degli spazi ICE di High Street Italia e della guida di esperti e ricercatori dall’Italia. I partecipanti coreani all'evento sul decommissioning e sulla gestione dei rifiuti radioattivi - professori universitari, rappresentanti di società attive nel settore e di centri di ricerca, think tanks e giornalisti - hanno unanimemente evidenziato durante l’incontro come in Corea la conoscenza della tematica sia ancora in fase embrionale, non avendo il Paese ancora sviluppato tecnologie specifiche in tale settore. Le attività presentate da SOGIN hanno quindi da un lato dato la percezione ai partecipanti di quanto la ricerca e le competenze italiane nel settore del decommissioning e del trattamento dei rifiuti radioattivi siano avanzate a livello mondiale; dall’altro, sono emersi significativi spazi di collaborazione sia per il settore privato che per quello universitario, con l’obiettivo di approfondire le tecnologie italiane e, auspicabilmente, creare laboratori di ricerca congiunti e collaborazioni anche industriali che troveranno sviluppo in un futuro molto prossimo. (aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page