top of page

Successo per il festival del Cinema Italiano di Innsbruck

  • 12 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

Nonostante il periodo difficile, la quinta edizione del Festival del Cinema Italiano di Innsbruck conferma il successo delle precedenti edizioni.

L’evento, ospitato dal Metropolkino tra il 7 e il 9 novembre scorsi, ha visto l’affluenza di un pubblico variegato, di diversa età e provenienza. Hanno aderito anche gli studenti delle scuole del Tirolo in cui si insegna l’italiano come lingua straniera.

Il sindaco della città di Innsbruck, Georg Willi, ha presenziato all’evento nella serata di domenica 7 novembre, ribadendo l’importanza culturale dell’evento per la città.

Rinnovata anche quest’anno la collaborazione con l’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo) di Vienna, coinvolto in prima linea nell’evento. A tal proposito, ogni film è stato proceduto dalla proiezione del video realizzato dall’ENIT per la promozione delle bellezze italiane: il video ha riscosso notevole apprezzamento, a dimostrazione ancora una volta di come il Bel Paese sia una delle mete più amate dai tirolesi.

La manifestazione è stata resa possibile dal sostegno e dal patrocinio delle istituzioni, quali l’Ambasciata d’Italia a Vienna, il Consolato Onorario d’Italia a Innsbruck, l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna e il Comune di Innsbruck. Rilevante anche il contributo dato dai diversi sponsor.

Novità di quest’edizione l’intrattenimento musicale ad opera dei Maestri Marco Gambardella e Giacomo Di Benedetto, che hanno presentato anche il progetto Conosci Procida. (aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page