top of page

STepIN: l’industria tessile unisce Italia e Ucraina

  • 6 nov 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

- Sviluppo economico sostenibile, incremento della parità di genere e creazione di nuovi posti di lavoro nell’industria tessile sull’asse Italia-Ucraina. Sono questi gli obiettivi di StepIN – Sustainable Textile Cooperation for Innovation (progetto finanziato da Eurochambres nell’ambito dell’iniziativa EU4Business dell’Unione europea), gestito da Unioncamere del Veneto e Istituto di Sviluppo Regionale dell’Ucraina, con il supporto di Informest Consulting, e rivolto alle PMI del settore tessile operanti nei due Paesi di riferimento.

Il progetto, attivo fino a marzo 2022, punta a creare relazioni stabili e durature coinvolgendo PMI italiane e ucraine gestite da giovani imprenditori, da donne e imprese che abbiano sede in zone rurali assistendole nelle diverse fasi del processo di internazionalizzazione. Nell’ambito di StepIN le imprese avranno la possibilità di accrescere le competenze necessarie per operare sui mercati internazionali e avviare una cooperazione con potenziali partner attraverso una serie di attività. Unioncamere del Veneto e Istituto di Sviluppo ucraino organizzeranno sessioni di tutoraggio e coaching rivolte alle PMI attraverso una serie di webinar in programma il 29, 30 novembre e 1 dicembre 2021; incontri B2B di tre giorni in Italia dal 17 al 19 gennaio 2022; incontri B2B di tre giorni in Ucraina dal 2 al 4 febbraio 2022.

Nel 2020 il Veneto ha acquistato dall’Ucraina oltre 362,6 milioni di euro di beni, vendendone invece all’Ucraina 305,3 milioni di euro. I prodotti tessili costituiscono il 2,7% dell’export veneto in Ucraina per 8,2 milioni di euro di merce venduta mente il Veneto acquista prodotti tessili ucraini per 1,5 milioni di euro. Nei primi sei mesi 2021 il valore delle merci totali vendute dal Veneto in Ucraina è risultato pari a 161 milioni di euro, il 3% costituito da prodotti tessili (+47% sul periodo critico crisi Covid del I semestre 2020).

“L’industria tessile è un’industria dinamica, sempre guidata da nuove tendenze, innovazioni e sviluppi. Un settore che per espandersi ha però bisogno di presentarsi anche su nuovi mercati e soprattutto intrecciare rapporti internazionali di collaborazione” hanno evidenziato gli organizzatori durante l’evento di lancio progetto tenutosi il 2 novembre scorso per gli stakeholders della rete Enterprise Europe Network.

In questo percorso gli organizzatori affiancheranno le imprese anche per gli aspetti normativi, dall’etichettatura dei prodotti tessili alla digitalizzazione della filiera, dagli standard alle certificazioni necessarie per proporsi su nuovi mercati.

Attraverso StepIN le PMI potranno così dare visibilità a idee innovative in termini di design, materiale e tecnologie; dare visibilità a giovani fashion designer e creare una rete con le aziende manifatturiere; sviluppare una linea di produzione congiunta e un marchio comune per accedere ai mercati esteri; progettare nuove strategie di marketing; sviluppare nuovi prodotti; espandere la rete internazionale della moda delle aziende; consolidare la posizione già esistente sul mercato; incrementare la produzione e i posti di lavoro; aumentare le importazioni e le esportazioni. (aise)

Comentarios


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page