top of page

Salute nello spazio: al via un progetto di ricerca per proteggere gli astronauti, e non solo

  • 23 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Il gruppo di ricerca guidato dalla professoressa Miriam Capri presso il Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale dell'Università di Bologna è risultato vincitore di un progetto finanziato dall'ASI - Agenzia Spaziale Italiana. L'iniziativa - intitolata "MetaMuscle: Muscle-Atrophy Related Alterations in Metabolic Milieu, Inflammaging Markers, and Cardio-Metabolic Risk Factors - si inserisce nell'ambito di un progetto più ampio selezionato dall'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, e chiamato MuscleHealth di cui è in corso la preparazione. Tre Principal Investigator - oltre a Miriam Capri anche Jörn Rittweger del DLR, il Centro Aerospaziale Tedesco, e Markus Gruber dello Human Performance Research Center alla University of Konstanz - costituiscono il team internazionale insieme a molti scienziati europei di alto profilo.

L'idea alla base dello studio è che l'atrofia e l’indebolimento muscolare che si verificano durante le missioni spaziali di lunga durata, può compromettere lo stato di salute degli astronauti e può portare ad un invecchiamento biologico accelerato. Le prime evidenze suggeriscono infatti che la riduzione muscolare negli astronauti si associ ad uno stato pro-infiammatorio, indicativo del cosiddetto “inflammaging” che si osserva generalmente nelle persone anziane. La comprensione di questi meccanismi è necessaria per definire contromisure che siano non solo ottimali per il benessere fisico, ma anche per la salute dei membri dell’equipaggio durante e dopo le missioni nello spazio, studiando anche il processo di recupero dopo il ritorno sulla Terra.

Pertanto, lo studio dell’attività neuromuscolare, metabolica e la misurazione di molti biomarcatori per la valutazione dello stato di salute e l'età biologica saranno eseguiti prima e dopo il volo, con una missione di 5-6 mesi presso la Stazione Spaziale Internazionale. Lo studio longitudinale includerà anche la valutazione dello stato di salute fino a circa tre anni dopo l'atterraggio. Inoltre, saranno studiate coorti di volontari sedentari come controllo, nonché master atleti e soggetti centenari, quest’ultimi come modello di invecchiamento di successo.

Nel complesso, il progetto fornirà risultati sull'impatto della riduzione e dell’indebolimento muscolare sulla salute umana e si acquisirà conoscenza sul processo di invecchiamento umano e sulla sua plasticità. (aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page