top of page

Riabitare il mondo: il volume a cura di Giovanni Caudo e Martina Pietropaoli

  • 13 nov 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

E' stato presentato giovedì scorso nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma il volume “Riabitare il mondo”, a cura di Giovanni Caudo e Martina Pietropaoli per le edizioni Quodlibet.

Questione centrale del libro è la crisi del mondo interamente mappato e digitalizzato, che cambia il modo in cui ogni giorno “precipitiamo sulla Terra”.

L’accelerazione e la dislocazione hanno reso il tempo la misura di tutto, riducendo l’aspettativa di partecipare al farsi dei luoghi. Le consuetudini legate all’orientamento, un tempo necessarie, sembrano ora perdute. Ma se il sentimento da cui si parte è l’essere sopraffatti da ciò che abbiamo messo al mondo come esseri umani, “le cose” tuttavia continuano ostinatamente ad attivare una sapienza dimenticata e modi nuovi per leggere e interpretare la città.

Il libro consta di due saggi introduttivi e di dieci testi di studiosi di varie discipline (filosofia, sociologia, urbanistica, arte, fisica, economia agraria), protagonisti del ciclo di seminari Alterità, mondo, crisi (marzo-giugno 2019, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre), in cui si dialoga sulle opportunità e sulle faglie aperte dall’attuale condizione urbana.

Ciò che si propone è un percorso di spaesamento e di ritrovamento: accettare un iniziale turbamento, del resto, è l’approccio di chi è capace di riabitare il mondo. Un testo dopo l’altro, trattando temi complessi in maniera sintetica e diretta, intreccia i fili tra divenire individuale e divenire collettivo: la possibilità di partecipare alla vita pubblica, l’allenamento dello sguardo, la percezione di sé e degli altri, le rappresentazioni geografiche e psico-geografiche che permettono di ricollocarsi nel mondo e di pensare la propria trasformazione insieme al movimento di rifondazione dei luoghi.

Il libro è curato da Giovanni Caudo e Martina Pietropaoli.

Al suo interno, sono presenti saggi di Alberonero, Elena Battaglini, Giovanni Caudo, Aurora Cavallo, Laura Centemeri, Roberto D’Autilia, Lidia Decandia, Maura Gancitano, Martina Pietropaoli, Silvano Tagliagambe, Sarantis Thanopulos, Paolo Virno.

La pubblicazione fa parte della Collana editoriale Quodlibet Studio. Città e Paesaggio. Saggi, a cura di Manuel Orazi.

Giovanni Caudo, professore ordinario di Urbanistica presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Presidente del III Municipio di Roma Montesacro fino al 2021 ed assessore alla Trasformazione urbana di Roma Capitale tra il 2013 ed il 2015. Svolge attività di ricerca sulla condizione urbana contemporanea, sulle forme dell’abitare e sul riuso del patrimonio. A questi temi ha dedicato ricerche sia in ambito nazionale (L’Italia cerca casa / Housing Italy, all’11° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia) sia internazionale (Open Heritage).

Martina Pietropaoli, laureata in progettazione urbana e dottorata in studi urbani all’Università degli Studi Roma Tre, dove dal 2017 svolge attività di ricerca e didattica. Si è interrogata sul ruolo della coscienza e dell’intenzionalità nel progetto architettonico ed urbano. I suoi interessi di ricerca vertono sulle implicazioni filosofiche, antropologiche e sociali delle tecniche di trasformazione della città. Indaga modi antichi e nuovi di connettere narrazione e costruzione.


(aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page