top of page

Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria 2021/22: aperte le candidature

  • 19 nov 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Sono aperte le candidature per l’edizione 2021/22 del Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria.

Il Premio viene bandito dall’Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media (BKM) insieme al Ministero della Cultura italiano (MiC) e viene conferito in collaborazione tra l’Accademia Tedesca di Roma Villa Massimo, la Casa di Goethe, il Goethe-Institut di Roma, l’Istituto Italiano di Studi Germanici, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, l’Ambasciata d’Italia in Germania e il Literarisches Colloquium di Berlino.

Con il Premio viene onorata la fondamentale funzione delle traduttrici e dei traduttori quali costruttori di ponti tra le culture e al contempo viene perseguito l’obiettivo di promuovere costantemente lo scambio intellettuale e culturale tra Germania e Italia.

A cadenza biennale il premio viene assegnato alternativamente a un’importante traduzione dalla lingua tedesca alla lingua italiana o dalla lingua italiana alla lingua tedesca. Negli anni intermedi si svolgono dei laboratori per traduttori, alternativamente a Berlino e a Roma.

La somma del Premio destinata alla migliore traduzione è pari a 10.000 euro. Viene inoltre assegnato un Premio esordienti che prevede una borsa per un soggiorno in Germania.

Il 13° conferimento del Premio, che verrà assegnato alla traduzione di un’opera letteraria tedesca in italiano, si svolgerà nella primavera del 2022 presso l’Accademia Tedesca di Roma Villa Massimo.

Sono ammesse a concorrere al Premio le traduzioni dalla lingua tedesca alla lingua italiana che rientrano nella categoria narrativa (sono esclusi i saggi e i libri per l’infanzia), che sono state pubblicate da una casa editrice in Italia dal 2018 in poi o che sono in uscita nel corso del 2021.

Verrà valutata e premiata esclusiva­mente la qualità della traduzione.

Le candidature possono essere inviate sia dalle case editrici sia dalle traduttrici e dai traduttori fino al 30 novembre 2021 (data del timbro postale o della ricezione dell’e-mail).

Per partecipare al concorso, le traduzioni devono essere inviate in sette copie al seguente indirizzo: Goethe-Institut Rom, Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria, c/o Antonella Perin, Via Savoia 15, 00198 Roma; oppure in formato PDF per e-mail a premiotraduzione-italia@goethe.de.

Alla candidatura si dovrà allegare anche una breve presentazione della traduttrice o del traduttore con un elenco delle traduzioni letterarie finora pubblicate.

Ulteriori informazioni si possono richiedere all’indirizzo e-mail premiotraduzione-italia@goethe.de o al numero di telefono +39 06 8440051. (aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page