top of page

Plenaria Cgie: la Dichiarazione dei diritti degli italiani all’estero

  • 23 dic 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Durante l’assemblea plenaria svolta a Roma il 14 dicembre scorso, il Consiglio generale degli italiani all’estero guidato da Michele Schiavone ha approvato la “Dichiarazione dei diritti degli italiani all’estero – Carta di Roma”.

Ne riportiamo di seguito il testo integrale.

Noi, italiani all’estero, che costituiamo di fatto la 21esima Regione italiana, seconda per popolazione soltanto alla Lombardia, riuniti a Roma nel trentennale dell’insediamento del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, il 14 dicembre 2021,

Sentita la voce delle donne e degli uomini nelle nostre comunità, delle associazioni e dei Comitati degli Italiani all’estero, dei giovani, della nuova mobilità e degli italodiscendenti,

Riteniamo che il tema degli italiani all’estero costituisca una questione nazionale e pertanto debba essere competenza dell’intero Governo,

Intendiamo quindi impegnare il Governo, il Parlamento, le Regioni e le Provincie autonome, ai sensi delle rispettive legislazioni, a creare e garantire condizioni concrete per una reale uguaglianza dei diritti, nel rispetto del dettato costituzionale e della dignità di tutti i cittadini italiani ovunque si trovino, a nostra protezione e nell’interesse della ripresa, della resilienza e della proiezione positiva e fruttuosa dell’Italia nel mondo, di cui siamo attori e protagonisti al pari dei connazionali che vivono in Italia.

Diritti e doveri di cittadinanza devono essere uguali per tutti i cittadini italiani:

- il diritto alla formazione linguistica e culturale italiana, nel quadro di una formazione interculturale e plurilinguistica, deve essere sostenuto con tutte le risorse umane e finanziarie necessarie per garantire a tutte le generazioni delle nostre comunità

- l’accesso allo studio della lingua e della cultura italiane e alla parificazione dei titoli di studio conseguiti, perché lingua è identità;

- il diritto alla salute e alla vita come irrinunciabile priorità, anche alla luce di quanto avvenuto nel corso della pandemia COVID-19;

- la piena e paritaria rappresentanza democratica in tutte le sue espressioni, in attivo dialogo con tutte le articolazioni dello Stato italiano, concessa a tutti i cittadini italiani senza alcuna limitazione;

- il pieno godimento della cittadinanza e della rappresentanza europea deve essere assicurato anche ai cittadini italiani che vivono fuori dall’Unione Europea, con l’ammissione al voto per eleggere il Parlamento europeo e l’istituzione di un Commissario per i cittadini d’Europa nel mondo;

- i diritti al lavoro, alla partecipazione alle organizzazioni sindacali, alla formazione professionale, all’informazione e all’assistenza sociale devono essere salvaguardati anche attraverso specifici accordi tra l’Italia e i Paesi di accoglienza;

- il diritto al rientro in Italia deve essere previsto e realizzato mediante opportune misure che riconoscano e valorizzino la formazione, la specializzazione e le competenze acquisite nel corso della presenza all’estero, per consentire l’accesso a posti di lavoro adeguati alle capacità del singolo;

- il diritto alla parità e alle pari opportunità fra donne e uomini italiani all’estero deve essere protetto al fine della piena applicazione dell’Art. 3 della Costituzione italiana, anche con l’effettiva adozione di principi di maistreaming ed empowerment pari a quelli sanciti dalla Conferenza di Pechino;

- il diritto al riacquisto della cittadinanza italiana deve essere consentito a chi l’ha persa a causa dei dettami della legge 555/1912 per naturalizzazione in un Paese estero o nel caso di matrimonio con un cittadino straniero, e che si consenta la trasmissione della cittadinanza iure sanguinis da parte delle donne anche prima del 1948;

- ogni possibile sforzo deve essere posto in essere per colmare il persistente divario nel pieno godimento della cittadinanza italiana all’estero e in Italia.

Queste e tutte le altre nostre richieste di parità e uguaglianza possono ottenere risposte positive soltanto attraverso una reale concertazione con il Governo e il Parlamento nel definire e gestire le azioni e le risorse destinate alla piena applicazione dei Principi fondamentali e dei diritti e doveri elencati nella Costituzione italiana per tutti i cittadini e le cittadine ovunque si trovino nel mondo”.


(aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page