top of page

Percorso formativo sul turismo delle radici destinato a emiliano-romagnoli residenti all’estero

  • 11 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

BOLOGNA – 15 giovani emiliano-romagnoli residenti all’estero hanno la possibilità di partecipare ad un percorso formativo “misto”, in parte on-line e in parte in presenza, sul tema del turismo delle radici, anche in vista dell’anno italiano del turismo di ritorno previsto per il 2024. L’iniziativa è promossa dal Comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, in collaborazione con La Pro Loco di Codigoro e la Stazione Sociale APS, ed è realizzata con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo all’interno del Bando Boomerang 2022-2023 e del progetto “Le nuove opportunità offerte dal Turismo di ritorno: l’operatore turistico-culturale specializzato in viaggi delle radici”.

Il corso intende fornire competenze manageriali e tecniche per configurare l’offerta complessiva dei servizi di accoglienza del turismo delle radici e organizzare il processo di erogazione in funzione delle opportunità specifiche a tale mercato. In particolare, anche attraverso il confronto con docenti ed esperti, si intende co-progettare itinerari per creare nuovi pacchetti dedicati, e migliorare l’accoglienza, con l’obiettivo di stimolare l’aumento dei flussi turistici e generare vantaggi economici concreti sia per i ragazzi che vivono all’estero che per quelli che vivono sul territorio del Delta del Po. L’obiettivo è qualificare il prodotto turistico a livello locale mediante la formazione e il coinvolgimento diretto degli attori che potenzialmente potrebbero gravitare nel mondo del turismo esperienziale e culturale, creando nuovi pacchetti e figure professionali che si possano occupare del turismo di ritorno.

È prevista una prima fase “on line” di corso, che avrà una durata di 50 ore e al cui termine verrà rilasciato un apposito attestato di formazione. Si prevede di svolgere il corso online tra febbraio e marzo 2023. Al suo interno inoltre sono previsti approfondimenti sulla lingua italiana.

Tra i 15 partecipanti, alla fine del corso, sulla base della frequenza, delle competenze acquisite e degli aspetti motivazionali, verranno individuate 6 persone che proseguiranno il percorso in Italia. Il 50% dei posti a disposizione è riservato a giovani appartenenti alle associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale.

Le attività in presenza dureranno 3 settimane e sono previste in Italia, a Codigoro, nel Delta del Po e con escursioni in tutta la Regione Emilia-Romagna, nel periodo maggio/settembre 2023. Il monte ore formativo sarà di almeno 70 ore, con frequenza obbligatoria dell’80%.

I destinatari sono giovani emiliano-romagnoli all’estero, di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti, iscritti all’Aire o di origine o discendenza emiliano-romagnola, che dovrà essere attestata da associazioni emiliano-romagnole nel mondo. Requisiti richiesti sono anche la conoscenza della lingua italiana e il diploma di scuola media superiore o equipollente.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 12 italiane del 30 dicembre 2022. Per informazioni: https://www.stazionesociale.it/.

ree

(Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page