Palma di Maiorca: al via la 6° edizione di “Estimar -festival del cinema italo-spagnolo”
- 11 set 2021
- Tempo di lettura: 1 min

MADRID - L’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia, ha partecipato oggi, 10 settembre, presso la suggestiva sede di Can Balaguer, a Palma di Maiorca, alla presentazione della 6° edizione di “Estimar - Festival del Cinema Italo-Spagnolo” in programma a partire da oggi fino al 14 settembre.
L'evento, svoltosi alla presenza di autorità politiche, rappresentanti diplomatici, produttori, attori, giornalisti ed operatori del settore, è stato presentato da Gabriella Carlucci, ideatrice, direttrice artistica ed organizzatrice del Festival, già presentato nei giorni scorsi alla Mostra del Cinema di Venezia. Da un lustro il Festival promuove i giovani talenti italiani e spagnoli ed è luogo di incontro per autori, produttori, distributori e attori di entrambi i Paesi. Sostiene inoltre le coproduzioni e le produzioni cinematografiche spagnole in Italia e viceversa e supporta i distributori di entrambi i paesi nella vendita e promozione dei film.
“L’Ambasciata d’Italia da sempre sostiene queste iniziative rivolte al grande pubblico; questi eventi, del resto, permettono di accrescere la conoscenza reciproca, al di là degli stereotipi, promuovendo la cultura del “vivere all’italiana” in Spagna. D’altronde il cinema italiano è da sempre un eccellente veicolo per promuovere il lifestyle tricolore”, ha dichiarato l’Ambasciatore Guariglia, intervenendo alla conferenza stampa inaugurale. Partecipano e collaborano all'organizzazione dell’evento numerosi Enti istituzionali e non: tra gli altri, il Ministero della Cultura italiano per tramite della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, l'Ambasciata della Repubblica Italiana in Spagna e l’Ambasciata del Regno di Spagna in Italia (in veste anche di patrocinatori dell’evento), l’ENIT-Ente Nazionale Italiano Turismo, il Governo delle Isole Baleari, il Comune di Palma di Maiorca, l’Istituto Luce, National Geographic, il Centro Sperimentale di Cinematografia, l’Università Bocconi. (aise)






























Commenti