top of page

Oltre le Mura: giornata di studio e riflessioni con i Lucchesi nel Mondo

  • 23 nov 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

L’Associazione Lucchesi nel Mondo in collaborazione con la Fondazione Campus, The Lands of Giacomo Puccini – Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Mondialcarta, ha organizzato per venerdì prossimo, 26 novembre, la giornata di studio “Oltre le Mura: tra passato e futuro le relazioni internazionali di una piccola capitale”. La Giornata di Studio è di particolare importanza per l’Associazione in quanto è la prima organizzata con il patrocinio e con il contributo del Ministero della Cultura.

La giornata sarà articolata in due sessioni: la prima, con inizio dei lavori alle ore 9.30, si terrà presso la Fondazione Campus. Il tema delle relazioni sarà incentrato sull’evoluzione delle comunità italiane all’estero e sull’importanza del turismo delle radici, per il cui sviluppo sul territorio lucchese l’Associazione si è molto spesa negli ultimi anni realizzando iniziative promozionali mirate presso le comunità all’estero.

La sessione pomeridiana si svolgerà presso la sede dell’Associazione (Mura Urbane – Castello di Porta San Pietro). Le relazioni del pomeriggio saranno incentrate sull’importanza storica di Lucca come snodo viario con il conseguente sviluppo di commerci e industrie e come meta di visitatori illustri.

Parteciperanno alla giornata Ilaria del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, la professoressa Enrica Lemmi, docente presso l’Università di Pisa e presidente dei corsi di laurea dell’Accademia del Turismo; il dottor Massimo Marsili, direttore di Lucca Promos e per molti anni direttore della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca; la dottoressa Delfina Licata, ricercatrice sociale e curatrice per la Fondazione Migrantes del Rapporto Italiani nel mondo. Alla sessione pomeridiana interverranno il professor Alessandro Bedini già docente della Fondazione Campus, è studioso di storia medioevale; il professor Luca Molà docente presso la Early Modern Europe all’Istituto Universiatrio Europeo di Fiesole, dirige il Centre for the History of Innovation and Creativity a Venezia, è studioso dell’economia della prima età moderna; la professoressa Ilaria Sabbatini, saggista, ricercatrice presso il SISMEL per cui è responsabile del progetto ARVO (Archivio digitale del Volto Santo), è ricercatrice di storia del pellegrinaggio; Bruno Micheletti è Direttore dell’Istituto Storico Lucchese e della rivista di storia “Val di Lima: Bagni di Lucca e il suo territorio”.

L’ingresso alle sessioni del convegno è libero, ma è necessaria la prenotazione scrivendo un’e-mail a lucchesinelmondo@gmail.com. (aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page