top of page

Nato e sicurezza Ue: Vittorio Emanuele Parsi all’ambasciata a Sofia

  • 8 lug 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

L’Ambasciata italiana a Sofia ha ospitato mercoledì scorso un incontro dedicato ai seguiti del Vertice NATO di Madrid, alla situazione in Ucraina, alla difesa europea e alla sicurezza del Mar Nero, organizzato in collaborazione con il Club Atlantico in Bulgaria in occasione della visita a Sofia di Vittorio Emanuele Parsi.

La discussione – aperta dai saluti dell’Ambasciatrice Giuseppina Zarra e del Presidente del Club Atlantico in Bulgaria, Solomon Passy - si è articolata in tre panel.

Nel primo Angel Apostolov e Parsi hanno illustrato gli esiti del recente Vertice NATO di Madrid, dove i Capi di Stato e di Governo hanno discusso del Concetto Strategico 2022 e delle prossime misure che saranno adottate in merito alla crisi ucraina. Nel secondo panel, Bisserka Benisheva e Parsi hanno analizzato la sicurezza dell’Unione Europea e le prospettive della Presidenza ceca. Nel terzo e ultimo panel, Parsi e Velizar Shalamanov hanno affrontato il tema della sicurezza del Mar Nero.

Dopo la discussione, il professor Parsi ha presentato il suo ultimo lavoro intitolato “Titanic: Il naufragio dell'ordine liberale”, nel quale si analizzano le difficoltà del mondo democratico liberale che sembra fronteggiare un iceberg rappresentato dal declino della leadership americana e l’emergere delle potenze autoritarie di Russia e Cina, dalla polverizzazione della minaccia legata al terrorismo, e dall’affaticamento delle democrazie strette tra populismo e tecnocrazia.

Il libro fornisce anche suggerimenti su come le democrazie europee possono ristabilire un nuovo equilibrio politico per mediare tra l'imperativo di crescita economica del mercato e la solidarietà sociale.

Vittorio Emanuele Parsi è Professore di Relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali, membro fondatore della Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia, membro dell’Advisory Board of LSE-IDEAS (the Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics). Fa inoltre parte del Gruppo di Riflessione Strategica del Ministero degli Affari Esteri.

È editorialista de “Il Sole 24 ore” e “Avvenire”. Autore di numerosi volumi, tra cui: Democrazia e mercato (Jaca Book 1995); Teorie e metodi delle relazioni internazionali. La disciplina e la sua evoluzione (Laterza 2009); La fine dell'uguaglianza. Come la crisi economica sta distruggendo il primo valore della nostra democrazia (Mondadori 2011); Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore (Piemme 2021).


ree


(aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page