top of page

Monografia su “Domus Eyes on Iran” dell’Ambasciata italiana a Teheran

  • 5 nov 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Il progetto dell’Ambasciata d’Italia a Teheran, dal titolo “Domus Eyes on Iran”, è il tema del fascicolo monografico allegato al numero della rivista “Domus” in uscita in questo mese di novembre. Il lancio in anteprima dell’iniziativa editoriale è stato ospitato, nei giorni scorsi, nella villa Namazee di Giò Ponti, realizzata a Teheran tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60. Presente l’Ambasciatore d’Italia in Iran, Giuseppe Perrone che ha tenuto a sottolineare come la Villa di Ponti sia emblematica dello stile italiano e costituisca una testimonianza straordinaria della collaborazione e dell’amicizia tra Italia e Iran. Durante la cerimonia è stato proiettato anche il decimo ed ultimo episodio della serie “Domus Eyes on Iran”, dedicato proprio a Villa Namazee che, come ha indicato nell’intervista per il video-documentario Salvatore Licitra, nipote del grande architetto milanese e curatore dell’Archivio Ponti, rappresenta “una delle espressioni più libere e complete del pensiero di Gio’ Ponti”.

Il capolavoro di Ponti pochi anni fa aveva rischiato la demolizione a cura della proprietà di allora che aveva intenzione di avviare un progetto di sviluppo immobiliare. Grazie a una mobilitazione senza precedenti della comunità di architetti locale, la Villa è stata salvata ed oggi continua a ergersi nella suo splendida semplicità, quale modello esemplare di “casa all’italiana“, tra le abitazioni borghesi ed i grattacieli di Niavaran, a Teheran nord.

Negli ultimi due anni l’Ambasciata d’Italia a Teheran ha promosso una continua attività di sensibilizzazione sul rilievo storico e architettonico dell’edificio di Ponti, culminata nell’organizzazione di eventi culturali nel sito della Villa stessa a conferma dell’importanza attribuita dalle istituzioni italiane a questo capolavoro dell’architettura italiana e alla sua preservazione e valorizzazione.

“Domus Eyes on Iran” è un’iniziativa volta a ripercorrere, attraverso 10 documentari prodotti dall’Ambasciata d’Italia a Teheran, le principali tappe (dagli anni ’50 ai giorni nostri) dell’interesse riservato da Domus a realizzazioni in Iran da parte di architetti e designer italiani e iraniani, sottolineando il ruolo italiano ed iraniano nella storia dell’architettura e del design moderno e le loro continue e feconde interazioni. Ogni episodio prende spunto da un articolo dedicato da Domus ad un’opera o ad un evento realizzato in Iran nel corso degli ultimi settant’anni per approfondirne i contenuti e seguirne gli sviluppi successivi.

Il fascicolo monografico che Domus ha dedicato a “Domus Eyes on Iran”, e che sarà distribuito insieme al numero di novembre della rivista in 89 Paesi (per un totale di circa 50.000 copie), includerà un articolo sulla villa di Ponti a Teheran, e altri nove reportage, incluso uno sull’avveniristico progetto di Gaetano Pesce del 1977 per la Biblioteca nazionale di Teheran. (Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page