top of page

Mantova: L’opera della Chiesa Cattolica per l’emigrazione italiana ai tempi di San Pio X

  • 4 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

MANTOVA – L’Associazione Mantovani nel Mondo – d’intesa con Diocesi di Mantova, Comune e parrocchia di Riese Pio X (Tv), Comune di Mantova ed Ecomuseo delle risaie , dei fiumi e del paesaggio rurale con il contributo di Regione Lombardia – ha organizzato un convegno dedicato a San Pio X e alla sua attenzione verso il fenomeno dell’emigrazione, a partire da quando era Vescovo di Mantova (1887), che si terrà martedì 4 ottobre a Palazzo Soardi (Mantova, Via Frattini), dalle ore 15,30 alle 18.

Interverranno: Paolo Masini, Presidente del nuovo Museo Nazionale dell’Emigrazione di Genova (istituito lo scorso Maggio 2022): “Missionari nel mondo. Un patrimonio da raccontare”; Costantino Cipolla, docente dell’Università di Bologna: “Il Vescovo Sarto e il cattolicesimo sociale lombardo”; don Giovanni Telò, docente di Storia della Chiesa presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Mantova: “I mantovani emigravano, il vescovo Sarto alzò la sua voce”; Lucetta Scaraffia, docente di Storia contemporanea Università la Sapienza di Roma: “Santa Madre Cabrini: una vera comprensione del fenomeno migratorio”; Don Mario Toffari, padre scalabriniano e vicepostulatore per la causa di canonizzazione del Beato Scalabrini vescovo di Piacenza: “San Pio X, il Beato Scalabrini e il vescovo Bonomelli: la spiritualità dell’azione”.

Dal 21 agosto 2022 (anniversario della morte di San Pio X) al 21 agosto 2023 la Diocesi di Treviso intende onorare con diverse iniziative il 120° Anniversario dell’elezione a Papa del Patriarca Giuseppe Sarto, avvenuta nel 1903. Anche la Diocesi di Mantova si e’ associata a tale memoria, offrendo una riflessione su questo Pastore, che già da Vescovo di Mantova aveva iniziato nel 1887 ad occuparsi e preoccuparsi per l’elevato numero di persone che sceglievano di emigrare nell’America Latina alla ricerca di lavoro per il sostentamento proprio e della famiglia; interesse che ha profuso da Papa, accogliendo le istanze del vescovo di Piacenza Scalabrini, originario di Como , del vescovo di Cremona il bresciano Bonomelli e della religiosa Santa Francesca Saverio Cabrini di Sant’ Angelo Lodigiano. Essi diedero tutti un contributo determinante alla nascita della dottrina sociale della Chiesa , creando i primi ordini religiosi a favore degli italiani all’estero.

ree

(Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page