La XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Los Angeles
- 20 ott 2021
- Tempo di lettura: 4 min

La XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che nel 700° anniversario del Sommo Poeta è dedicata a “Dante, l’italiano”, si apre oggi, 18 ottobre, a Los Angeles con una speciale lettura dantesca virtuale in cui l’attore Joe Mantegna interpreta alcuni versi dal Canto III dell’Inferno nella traduzione inglese di Allen Mandelbaum.
L’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, sotto gli auspici dei Consolati Generali d’Italia a Los Angeles e Houston, promuoverà poi per tutta la durata della Settimana, il 24 ottobre, e anche oltre la lingua e cultura e celebrerà Dante con una mostra digitale, un convegno online e una proiezione online.
Dante Plus 700 USA è una mostra digitale con opere di 150 artisti italiani di grande rilievo e noti internazionalmente, tra gli altri Milo Manara, Emiliano Ponti, Nicola Verlato, Mauro Gatti Massimo Giacon e LRNZ, tutte ispirate al volto di Dante Alighieri. Dante Plus 700 USA consente al visitatore di entrare virtualmente nello storico palazzo di Ravenna che la scorsa estate ha ospitato opere d'arte selezionate, con installazioni, performance e realtà aumentata, nello stesso comprensorio che ospita il mausoleo del poeta. La mostra, che ha il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni e del Comune di Ravenna, è curata da Marco Miccoli, organizzata da Bonobolabo con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, New York, San Francisco e Washington D.C., e sarà fruibile sul sito www.danteplus.com e sui siti degli Istituti coinvolti dal 18 ottobre al 19 novembre.
Il convegno virtuale “Dante: Poesia e Pensiero”, organizzato da Alessandro Carrera della University of Houston, in Texas, presentato con l’Istituto e il Consolato Generale di Houston, si terrà il 20 ottobre alle ore 11:00 PDT. Parteciperanno ospiti internazionali, fra cui Massimo Cacciari , che presenterà per l’occasione il suo libro Philosophy, Mysticism, and the Political: Essays on Dante (SUNY Press, 2022), curato dallo stesso Carrera.
“The Sky over Kibera” (2019) di Marco Martinelli, prodotto dal Teatro delle Albe, presenta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, Kibera appunto, dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando il capolavoro dantesco in lingua inglese e swahili. Tre adolescenti di Nairobi offrono volto e voce a Dante, Virgilio e Beatrice: sono le guide che conducono lo spettatore nel labirinto di Kibera, dove la “selva oscura” in cui si perde il poeta è più che una semplice metafora: in swahili, Kibera significa “selva”. Tra canti e recitazione, corse frenetiche e danze scatenate, i protagonisti danno vita a un affresco ricco di commovente poesia, a ulteriore conferma dell’universalità del capolavoro dantesco. Il documentario sarà disponibile online sul canale YouTube dell'Istituto dal 21 ottobre alle ore 18:00 al 23 ottobre a mezzanotte, e sarà presentato dal regista Marco Martinelli.
L’Istituto promuove infine K-12 Italian Poetry Contest, un concorso di poesia per gli studenti delle scuole elementari e medie organizzato da Fondazione Italia in collaborazione con i Consolati Generali d’Italia e gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles e San Francisco.
Queste iniziative fanno tutte parte di “Dante700 nel Mondo”, il programma di celebrazioni promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri iniziato in ricorrenza del DanteDì il 25 marzo scorso.
In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles organizza anche una serie di presentazioni online per due fra i più importanti ed apprezzati autori del nostro panorama letterario contemporaneo, Gianrico Carofiglio e Giulia Caminito.
Gianrico Carofiglio presenta per l’Istituto in anteprima statunitense la recente traduzione in lingua inglese de Le Tre del Mattino (Einaudi) in tre diverse occasioni: il 19 ottobre alle ore 13:00 PDT con un incontro organizzato dall’Istituto con la Los Angeles Public Library e in collaborazione con l’Istituto di San Francisco, disponibile in live streaming live sulla pagina facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e sul canale youtube e sulla pagina facebook della Los Angeles Public Library; il 21 ottobre alle ore 13:00 CDT, incontro organizzato dall’Istituto con il Consolato Generale d’Italia a Houston e moderato da Alessandro Carrera, disponibile in live streaming su Zoom e sulla pagina facebook del Consolato Generale d’Italia a Houston; il 23 alle ore 11 am PDT, incontro organizzato dall’Istituto con Arizona State University presentato dai professori Antonella Dell'Anna e Enrico Minardi e moderato da Olivia Grasso, studentessa di italiano che sta svolgendo una ricerca (Honors project) sull'autore.
L’Istituto collaborerà con il Premio Campiello e presenterà il 27 ottobre, alle ore 13:00 PDT, Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello 2021 e finalista al Premio Strega 2021 con il romanzo con L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani). Condurrà l’incontro Clorinda Donato, direttore del Clorinda Donato Center for Global Romance Languages and Translation Studies della California State University, Long Beach.
Tutti gli eventi sono organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles, sotto gli auspici dei Consolati Generali d’Italia a Los Angeles e Houston, e presentati con Bonobolabo, Los Angeles Public Library, Premio Campiello, The Clorinda Donato Center for Global Romance Languages and Translation Studies at California State University Long Beach, The Department of Modern and Classical Languages at the University of Houston, Texas, Arizona State University, Teatro delle Albe, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, New York, San Francisco e Washington D.C, Fondazione Italia e la Libreria Pino di San Francisco. (aise)






























Commenti