top of page

“Italian Light: Skies and Waters” in mostra all’IIC di New York

  • 27 lug 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

NEW YORK - Con la mostra “Italian Light: Skies and Waters”, inaugurata il 20 luglio, prosegue la tradizione dell'Istituto Italiano di Cultura di New York di esporre al pubblico americano grandi opere della cultura e dell'arte italiana.

Sino al 14 settembre nella sede dell’IIC si potranno ammirare dipinti di paesaggi realizzati durante l'Ottocento e l'inizio del Novecento da varie scuole e movimenti italiani che condividono un comune denominatore: l'uso esemplare della luce. Fontanesi, Ciardi, De Nittis, Previati e Morbelli: questi alcuni dei pittori italiani le cui opere sono esposte nelle sale dell'Istituto.

Curata da Marco Bertoli, affermato art advisor, e promossa da Fabio Finotti, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, il progetto espositivo si propone di indagare lo studio della luce nel paesaggio tra Ottocento e primo Novecento.

“La mostra”, spiega Bertoli, “sarà un viaggio temporale che ripercorre il succedersi dei pittori dell'epoca, evidenziandone i temi cardine: la predilezione per la pittura dal vero - en plein air - e uno studio della resa dell'atmosfera e delle singolarità di luce e colore. Dalle premesse fondate negli anni Sessanta dell'Ottocento all'interno della Scuola di Resina, attraverso l'esperienza innovativa dell'Impressionismo francese, arrivando fino ai paesaggi simbolisti e alla nascita del Divisionismo”.

La freschezza dei paesaggi rurali di Federico Rossano e Francesco Lojacono, le poetiche suggestive vedute di Antonio Fontanesi, le vedute di Venezia di Guglielmo Ciardi sono solo alcune delle ispirazioni che guidano il visitatore attraverso le 24 opere, in prestito da importanti collezioni private italiane. Lo studio della luce continua nelle opere di Giuseppe De Nittis, con due eccezionali opere che illustrano la sua esplorazione della luce e il modo di tradurre istantaneamente la realtà su tela. La mostra prosegue poi con due tele di fine Ottocento di Gaetano Previati, il più lirico e visionario pittore divisionista. Tra le opere del primo Novecento ci sono esempi di Angelo Morbelli, Cesare Maggi e Guido Cinotti, in cui il paesaggio diventa pretesto per l'interpretazione della luce e delle sue rifrazioni.

“I pittori italiani dell'Ottocento mostrarono una curiosità straordinaria per le esplorazioni del tempo e dello spazio”, ha detto il direttore Finotti. “Praticando la pittura en plen air hanno studiato l'uso della luce nelle opere degli antichi maestri, confrontandola con ciò che sulla luce insegna la scienza moderna.

Italian light: Skies and Waters è la quarta mostra curata da Marco Bertoli all'Istituto Italiano di Cultura di New York. Segue le precedenti mostre I Macchiaioli nel 2014, La luce del sud Italia nel 2015 e Memorie della Serenissima nel 2017.



(aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page