top of page

Insegnare italiano: online i seminari della Dante

  • 1 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

ROMA - Si intitola “Insegnare italiano a bambini e preadolescenti nel mondo” il nuovo ciclo di seminari di formazione e aggiornamento online per docenti di italiano nel mondo promossi dalla Società Dante Alighieri. Il ciclo di seminari è dedicato ai docenti di italiano (docenti di italiano L2, LS, lingua materna, lingua etnica delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado in Italia e all'estero) che insegnano a bambini e preadolescenti in Italia e nel mondo: quattro appuntamenti on-line per riflettere sulle specificità cognitive e metodologiche dell'insegnamento nella delicata fascia d'età che va dai 3 ai 14 anni. Aprirà il corso un webinar, l’11 novembre, sui temi del plurilinguismo e delle neuroscienze. Il percorso proseguirà poi con laboratori e seminari (il 16, 23 e 30 novembre) dedicati alla didattica ludica, alla didattica accessibile, allo storytelling e molto altro. La partecipazione al ciclo di seminari online è gratuita. Ci si iscrive su www.dante.global. Si comincia, dunque, con il webinar dell’11 novembre che sarà aperto alle 15.00 dai saluti di Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri; e Simona Battiloro, Capo Ufficio IV DGDP al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Quindi, Barbara D'Annunzio, Responsabile dell'Unità Operativa Progetti e Promozione lingua, presenterà il corso. Sarà Marco Mezzadri (Università di Parma) a dare il via al webinar vero e proprio con un contributo sul tema “Per una didattica della lingua italiana a misura di cervello Domande e riflessioni”; quindi, Matteo Santipolo (Università di Padova) presenterà “Riflessioni politico-educative e glotto-metodologiche sul plurilinguismo precoce: dalla teoria allo stato di fatto”. Il corso proseguirà mercoledì 16 novembre con altri due approfondimenti: il primo, alle 15.30, a cura di Fabio Caon (Università Ca' Foscari) su “Tra gioco e ludicità: insegnare e apprendere l'italiano con piacere”; il secondo di Paola Celentin (Università di Verona) su “Didattica accessibile dell’italiano L2/LS per allievi con bisogni linguistici specifici”. Due anche i focus di mercoledì 23 novembre: alle 15.30 quello di Camillo Bortolato (Pedagogista e creatore del Metodo Analogico) su “Leggere e parlare l’italiano in un giorno con il Metodo Analogico”; seguirà il contributo di Silvia Fastuca (Comitato di Ramos Mejía) su “Progettare esperienze coinvolgenti per bambini e pre-adolescenti: un'esperienza argentina”. L’ultimo seminario del ciclo si terrà il 30 novembre: alle 15.30 interverrà Daniela Corrias (Scuola italiana di Tirana) su “Dallo storytelling allo storymaking. Attività e strategie per la didattica plurilingue nella scuola primaria”; chiuderà Barbara D'Annunzio (Responsabile della formazione SDA) con un intervento su “Coinvolgere i bambini dalla testa ai piedi: dalle immagini alla grammatica”.

(aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page