top of page

Inps. Monitoraggio flussi di pensionamento 2020 – 2021. Nel 2021, -6% di nuove pensioni

  • 28 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Settore privato: stabili vecchiaia e anticipate, diminuiscono invalidità (-5%) e superstiti (-10%). Settore pubblico: nel 2021, -13% di nuove pensioni liquidate rispetto al 2020

Viene pubblicato oggi l’osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, relativo alle pensioni con decorrenza negli anni 2020 e 2021, con rilevazione al 2 gennaio 2022.

Questi i principali dati riguardanti il totale delle gestioni amministrate dall’Inps, rimandando alle tabelle dell’osservatorio per quanto riguarda le singole gestioni.

Il totale delle pensioni con decorrenza nel 2021 è di 815.461, a fronte di 864.699 liquidate con decorrenza nel 2020: tale valore comprende le pensioni di vecchiaia – compresi i prepensionamenti per il fondo pensioni dei lavoratori dipendenti (FPLD) e gli assegni sociali – le pensioni anticipate, quelle di invalidità e quelle ai superstiti.

In particolare, nel 2021 si registra una generale riduzione delle pensioni liquidate nel comparto pubblico, che passano dalle 168.572 del 2020 a 146.343 nel 2021 (-13,2% circa).

Nel settore privato, il numero di pensioni liquidate passa da 369.401 nel 2020 a 354.816 nel 2021, con un decremento complessivo di circa il -3,9%, mentre vecchiaia e anticipata rimangono sostanzialmente stabili.

Diminuiscono anche le pensioni dei lavoratori autonomi: -12% i coltivatori diretti, coloni e mezzadri; -5,8% gli artigiani; -6% i commercianti; -3,2% i parasubordinati.

Anche l’importo medio mensile relativo al complesso delle pensioni subisce una contrazione, passando dai 1.237 euro del 2020 a 1.203 euro nel 2021 (-2,7%).

Aumentano invece gli assegni sociali, che passano da 70.226 nel 2020 a 74.450 nel 2021 (+6%).

Per quanto riguarda il genere, il totale delle nuove pensioni “maschili” passa da 390.015 a 359.098 (-7,9%), con un importo medio che passa dai 1.492 euro del 2020 a 1.442 euro nel 2021 (-3,4%).

Le pensioni liquidate alle donne nel 2021 ammontano a 456.363, con un decremento del -3,8% rispetto alle 474.684 liquidate nel 2020; diminuisce leggermente anche l’importo medio mensile, che passa da 1.028 a 1.014 euro (-1,4%). (Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page