“In viaggio nel presente e nel futuro” a San Pellegrino in Alpe
- 25 ago 2021
- Tempo di lettura: 1 min
La tradizione delle “fole garfagnine” dialoga con la memoria e la poesia pascoliana. In una mostra l’omaggio della Garfagnana ad Astor Piazzolla

Evento il 29 agosto promosso dalla Provincia di Lucca e dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
LUCCA – “In viaggio nel presente e nel futuro”: il 29 agosto dalle ore 15,30 la tradizione delle “fole garfagnine” dialogherà con la memoria e la poesia pascoliana presso il Museo etnografico della provincia di Lucca “Don Luigi Pellegrini” a San Pellegrino in Alpe, “dove i percorsi antichi della transumanza, i sentieri dei pellegrini e le strade di chi raggiunge l’Appennino si incontrano, come sulla prua di una nave…”
L’evento “In viaggio nel presente e nel futuro” è promosso dalla Provincia di Lucca e dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana.
In programma : presentazione del volume “Caro alle Muse e caro al mio cuore. Alfredo Caselli nel centenario della morte” di Sara Moscardini e Pietro Paolo Angelini; lettura delle “fole garfagnine”: La volpe e il lupo, La gallina bianca, Chi è il Baffardello, L’osteriaccia di Verrucchia di Cerageto, Gli Streghi!. A cura di Valeria Agostini, Manola Bartolomei; visita guidata al Museo etnografico “Don Luigi Pellegrini” a cura di Pietro Luigi Biagioni; mostra “La Garfagnana per Astor Piazzolla” nel centenario della nascita del musicista, a cura della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Il grande compositore e musicista argentino aveva origini garfagnine : sua madre era figlia di due emigrati a Mar del Plata partiti da Massa Sassorosso .
Per la partecipazione all’evento è necessario il Green Pass. (Inform)






























Commenti