top of page

Il presidente Tommaso Bove al sacello del Milite Ignoto

  • 27 ott 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Bruxelles - “I soci ANCRI nel mondo, mercoledì 26 ottobre, sono tutti idealmente saliti sull’Altare della Patria, assieme a quelli in Italia ed al nostro Presidente Nazionale, Ufficiale Tommaso Bove, ed al Delegato ai rapporti Istituzionali, Cavaliere di Gran Croce Prefetto Francesco Tagliente, per deporre una corona d’alloro al simbolo dell’amore Patrio: il Milite Ignoto”. Lo ha dichiarato il Commendatore OMRI e Generale della Guardia di Finanza in congedo, nonché Delegato per il Belgio, l’Ue, la Nato, gli organismi internazionali ed il coordinamento degli altri delegati all’estero dell’Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI), Alessandro Butticé.

L’occasione è stata fornita dall’evento organizzato dall’ANCRI e dall’Unione della Stampa Sportiva Italiana (USSI), nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”, sul tema dell’“Architettura del cerimoniale della Repubblica - Simboli, consuetudini e regole”, tenutasi nel Salone d’Onore del Coni. La conferenza è stata preceduta, nella prima mattinata, dalla deposizione di una corona di alloro sul Sacello del Milite Ignoto al Vittoriano, da parte della presidenza dell’ANCRI e di una ristretta delegazione del sodalizio.

“Quale Delegato ANCRI per l’Ue, e convinto Patriota italiano ed europeo - ha aggiunto il generale Butticé - trovo significativo che l’evento, tenutosi nel quadro delle celebrazioni del 4 Novembre, coincida con la fiducia ricevuta da parte del Parlamento dal nuovo governo. Un governo che, al primo punto del proprio programma, dal titolo “Italia, a pieno titolo parte dell'Europa, dell'Alleanza Atlantica e dell'Occidente. Più Italia in Europa, più Europa nel Mondo” ha posto una politica estera incentrata, da un lato, sulla tutela dell'interesse nazionale e la difesa della Patria, e dall’altro sulla piena adesione al processo di integrazione europea. Con la prospettiva di un'Unione Europea più politica e meno burocratica. Nel pieno rispetto degli articoli 10 e 11 della nostra Carta costituzionale che, assieme agli altri cardini costituzionali e repubblicani, a cominciare dai propri simboli, l’ANCRI si propone di divulgare, in Italia e nel mondo ove risiedono suoi delegati”.

I lavori sono stati aperti dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, che quale Cavaliere di Gran Croce dell’OMRI, ha ricevuto dal Presidente Tommaso Bove la tessera di socio benemerito dell’ANCRI. A seguire il Prefetto Lamberto Giannini, Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Tommaso Bove, Presidente nazionale dell’ANCRI, Gianfranco Coppola, Presidente nazionale dell’USSI. Guido D’Ubaldo, Presidente dell'Ordine dei giornalisti del Lazio, impossibilitato a partecipare perché all’estero, ha inviato un messaggio di saluto, letto dal Prefetto Francesco Tagliente che, oltre ad aver organizzato l’evento, ha svolto la funzione di moderatore.

Dopo i saluti di rito, è stata la volta dei relatori, tutti tra i massimi esperti del settore. Enrico Passaro, Capo Ufficio Vicario del cerimoniale di Palazzo Chigi ha trattato il tema dei contenuti sostanziali delle principali manifestazioni protocollari, prendendo spunto dal suo recente libro “Non facciamo cerimonie! A spasso nelle vicende del protocollo di Stato”, e facendo pieno riferimento alla sua prossima pubblicazione: “Cerimoniale: la sostanza dietro la forma - La Storia, gli Ideali, la Costituzione e l’organizzazione nei comportamenti delle Istituzioni”.

Lo storico araldista Michele D’Andrea, con un passato al Cerimoniale del Quirinale, ha approfondito la tematica dell’Inno Nazionale. Il tema è dedicato in particolare al mondo dello sport. Più volte, anche a conclusione delle Paralimpiadi Invernali Pechino 2022 abbiamo ascoltato il Canto degli italiani con interpretazioni definite “artistiche”. Se non con interpretazioni addirittura “stonate”, che hanno scatenato grandi proteste anche sui social. Nell’assoluto rigore delle fonti, l’Inno svelato da D’Andrea, in forma colloquiale e d’immediata comprensione, è stato interpretato dalla Banda musicale della Polizia di Stato.

La seconda parte della conferenza è stata affrontata dal più autorevole esperto di cerimoniale, Massimo Sgrelli, già Capo Dipartimento del Cerimoniale di Palazzo Chigi ed autore di testi imprescindibili sull’argomento, e da Domenico Cerbone, Vice-direttore dell’Ufficio relazioni esterne, cerimoniale e studi storici del Dipartimento della P.S.

Tale giornata di approfondimento sull’architettura del cerimoniale della Repubblica – nata da una idea di Franco Morabito, Luigi Ferrajolo e Gianfranco Coppola dell’USSI e recepita dal prefetto Francesco Tagliente dell’ANCRI - è stata destinata espressamente a coinvolgere tutto il mondo dello sport, comprese le Federazioni sportive e gli addetti al settore delle relazioni esterne e del protocollo di enti pubblici e privati.

Presenti, tra i numerosi ospiti, i presidenti delle Federazioni sportive, e, oltre al Capo della Polizia, rappresentanti dei vertici delle quattro Forze Armate e della Guardia di Finanza.

L’ANCRI ha propri delegati, oltre che in Belgio, presso la Ue e la Nato, anche in Albania, Argentina, Armenia, Canada, Cipro, Francia, Germania, Giappone, Libano, Malta, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Tunisia, Ucraina e USA (l’elenco dei delegati visitabile a questo link).


ree

(aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page