top of page

IL PASSATO RISCOPERTO DA UNA EMIGRATA ITALIANA E IL CORRIERE CANADESE LO CONFERMA

  • 12 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

“Voglio solo cercare il mio passato e mi rendo conto che le cose non rimangono le

“Sono emigrata insieme ai miei genitori nel 1959 da un piccolo paese vicino a Termoli: i miei genitori Antonio e Graziella Natale insieme a quattro figli sono sbarcati a Montreal (non ad Halifax come tutti gli altri immigrati) il 14 maggio 1959. Poi abbiamo viaggiato in treno fino a Toronto dove
Montreal - Antonio e Graziella Natale insieme a quattro figli sono sbarcati a Montreal

stesse e cambiano negli anni…”: Rosanna Natale, lettrice del quotidiano canadese in lingua italiana Corriere Canadese, è immigrata in Canada dall'Italia dal 1959 e sta cercando di ripercorrere le strade della sua infanzia e giovinezza: ha già trovato tante tracce ed è a metà della ricerca, ma mancano ancora alcuni passaggi e chiede aiuto ai lettori del Corriere Canadese, per ripercorrerli. “Sono emigrata insieme ai miei genitori nel 1959 da un piccolo paese vicino a Termoli: i miei genitori Antonio e Graziella Natale insieme a quattro figli sono sbarcati a Montreal (non ad Halifax come tutti gli altri immigrati) il 14 maggio 1959. Poi abbiamo viaggiato in treno fino a Toronto dove abbiamo vissuto con mio zio Nick. Avevo solo 2 anni e mezzo e avevo bisogno di un intervento al cuore: ho fatto il mio primo intervento a 3 anni e il secondo a 5 anni al Sick Kids Hospital di Toronto: qualunque cosa abbiano fatto, l'hanno fatta bene! Sono stata una delle prime pazienti a cuore aperto. Non avrei vissuto oltre i 5 anni di età. Adesso ho 64 anni e continuo a… ticchettare”. Il padre di Rosanna ha lavorato per un breve periodo in una panetteria prima di lavorare come operaio edile aiutando i muratori e trasportando blocchi sulle impalcature. “Nei successivi 4 o 5 anni - ricorda Rosanna - ci siamo spostati molto affittando appartamenti da una casa all'altra. Vivevamo nella zona di Little Italy a Toronto e in quel periodo vivevamo in molte strade diverse. Euclid Ave., Manning Ave., Dundas St., Treford Place, Markham St., Dovercourt Road e College St. Ho provato a consultare i miei registri ospedalieri ma mi è stato detto che qualsiasi informazione prima del 1964 era stata distrutta”. I suoi fratelli iniziarono la scuola nel settembre 1959 frequentando la scuola di Palmerston, la scuola di St. Peter, la St. Anthony e la St. Francis (alcune di queste scuole non esistono più). “Quello che vorrei fare - spiega Rosanna - è ripercorrere i passi della mia famiglia e rivedere tutte le diverse case in cui abbiamo vissuto. Il mio primo passo è stato contattare la Toronto Library alla ricerca delle vecchie directory delle “Pagine Bianche”. Mi hanno dato un collegamento e tramite quello sono stata in grado di trovare alcune delle mie case. Sapevo che vivevamo al 14 di Treford Place (dato che ho frequentato la St. Francis School per un anno) e poi ci siamo trasferiti al 64 Chalkfarm Dr. e con l'aiuto degli elenchi ho trovato il nome di mio padre in 742 A Euclid Ave. e 320 Markham St.".

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page