top of page

Il 13 ottobre l’evento di presentazione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

  • 11 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

ROMA – Giovedì 13 ottobre, alle ore 11, si terrà alla Farnesina presso la Sala delle Conferenze Internazionali l’evento di presentazione della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM). L’evento, moderato dalla giornalista Chiara Piotto, sarà aperto dal direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Pasquale Terracciano e vedrà la partecipazione di giovani esponenti del mondo della cultura, delle arti e della comunicazione che, nei rispettivi ambiti, si contraddistinguono per un utilizzo innovativo dell’italiano anche attraverso gli strumenti digitali.

Interverranno nello specifico: Bernardo Zannoni, scrittore, premio Campiello 2022; Linda Raimondo, divulgatrice scientifica, protagonista del video promozionale della SLIM; Gerardo Masuccio, poeta ed editore; Gioele Fabris, influencer di Moda, protagonista del video SLIM; e in video-collegamento il curatore e protagonista del video Leo Gassman; la direttrice dell’IIC di Dakar Serena Cinquegrana; il direttore dell’IIC di Cordoba Marco Lapenna; Annalisa Nesi, curatrice del volume “L’Italiano e i Giovani”; la Scuola italiana di Montevideo, vincitrice del concorso “Inventa il titolo della SLIM 2022”.

Le conclusioni saranno affidate al direttore centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana Alessandro De Pedys.

La Settimana celebra ogni anno la lingua italiana nel mondo. Nata nel 2001 in collaborazione con l’Accademia della Crusca, è realizzata dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica.

Nel quadro dell’ “Anno Europeo dei Giovani”, la XXII edizione, in programma dal 17 al 23 ottobre, avrà come tema “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, con l’obiettivo di esplorare le modalità con cui linguaggi e strumenti di comunicazione stanno evolvendo attraverso le generazioni di nativi digitali, nell’ottica di trasmettere, in Italia e all’estero, l’immagine di una lingua e, con essa, di un Paese forti del proprio passato, ma allo stesso tempo vivi e creativi nel presente.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: Farnesina – YouTube.

ree

(Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page