top of page

IIC di Berlino il 18 ottobre inaugurazione della XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo

  • 29 set 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

La Settimana è dedicata quest’anno al VII centenario della morte di Dante Alighieri

BERLINO – L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino ospiterà lunedì 18 ottobre alle ore 18 l’incontro “Dante in tre parole, tra etimologia e storia” con Lorenzo Filipponio della Humboldt-Universität zu Berlin, Alessandro Parenti dell’Università di Trento, Fabrizio Franceschini dell’Università di Pisa e Lucia Chiarla (letture).

L’iniziativa è organizzata dall’IIC per inaugurare la XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo, dedicata al VII centenario della morte di Dante Alighieri.

Lorenzo Filipponio, Alessandro Parenti e Fabrizio Franceschini hanno scelto tre parole della Commedia, una per ogni Cantica: perso (Inferno V, 89), rubecchio (Purgatorio IV, 64) e malacoth (Paradiso VII, 3). Di esse racconteranno la storia, mettendo in relazione l’orizzonte linguistico multiforme e poliedrico di Dante con la storia della lingua italiana e dei crocevia culturali che l’hanno plasmata. L’attrice Lucia Chiarla leggerà i brani su cui si concentreranno i relatori.

L’incontro sarà in lingua italiana con traduzione simultanea. L’ingresso è libero. Lorenzo Filipponio è professore di Lingue romanze presso la Humboldt-Universität di Berlino. I suoi interessi di ricerca includono la linguistica storica e comparata del latino e delle lingue romanze e la dialettologia italiana.

Fabrizio Franceschini è professore di Linguistica italiana e storia della lingua italiana presso l’Università di Pisa, presso la quale dirige il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici. Nella sua attività di ricerca si è in particolare dedicato alla lingua e agli aspetti storico-culturali della Commedia di Dante e degli antichi commenti.

Alessandro Parenti è professore di Glottologia e linguistica presso l’Università di Trento. I suoi principali ambiti di ricerca sono la linguistica storica indoeuropea (in particolare baltica e slava) e la linguistica storica italiana, con particolare riguardo per l’etimologia.

Lucia Chiarla, attrice, sceneggiatrice e regista, si è formata a Milano e vive a Berlino dal 2005. Il suo primo film “Bye Bye Berlusconi!”, di cui è stata co-sceneggiatrice e attrice, è stato presentato alla Berlinale nel 2006. A Berlino recita per diverse produzioni teatrali e ha debuttato come regista di lungometraggi nel 2018 con il film “Reise nach Jerusalem”.

La Settimana della Lingua italiana nel mondo è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e Ministero dell’Istruzione, MUR, MIC, Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, Ambasciata della Confederazione Elvetica, Rai, Treccani e CGIE. (Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page