IIC di Amburgo. Ripresa del “Caffè letterario” con un incontro sul romanzo di Geda ed Enaiatollah
- 24 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min

AMBURGO – Dopo una lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria in seguito al CoVid19 riprendono gli incontri letterari italo-tedeschi, organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Martedi 28 settembre 2021 alle ore 19 il “Caffé letterario” verterá sul romanzo “Storia di un figlio. Andata e ritorno” di Fabio Geda ed Enaiatollah Akbari, edito da Baldini&Castoldi nel 2020, tradotto in tedesco con il titolo “Im Winter Schnee, nachts Sterne” da Christiane Burkhardt. La versione tedesca sarà pubblicata in ottobre dalla Casa editrice C. Bertelsmann di Gütersloh.
L’iniziativa “Caffé Letterario” risale ormai al 2011 ed é stata ideata per dare la possibilità agli appassionati della letteratura italiana di incontrarsi regolarmente presso l’Istituto di Cultura di Amburgo per discutere di uno o più libri, scelti di volta in volta e avere la possibilità di scambiarsi impressioni, idee ed esperienze personali. Il tutto gratuitamente e in lingua italiana e tedesca. Grazie a questa iniziativa dal 2015 anche l’Istituto Italiano di Cultuar di Amburgo partecipa con il proprio comitato letterario alla selezione delle opere letterarie di recente pubblicazione che vengono proposte per il rinomato Premio Strega.
Come per ogni evento dell’Istituto é richiesta la registrazione tramite e-mail all’indirizzo: events@iic-hamburg.de.
Il romanzo di Fabio Gedda e Enaiatollah Akbari racconta della storia di quest’ultimo che all’età di quindici anni raggiunge l’Europa dopo anni di fuga dall’Afganistan, senza genitori e senza alcuna istruzione: Enaiatollah ha dovuto costruirsi un’esistenza contando sulle sue sole forze. Dopo aver conosciuto lo scrittore Fabio Geda la sua vita prende una nuova piega. Insieme i due raccontano di come sia riuscito Enaiatollah a superare ostacoli che sembravano insormontabili per ottenere un diploma e studiare scienze politiche. Di come gli sia divenuta sempre più familiare la nuova cultura, di come abbia stretto nuove amicizie, di come nonostante ciò abbia continuato, giorno dopo giorno, a struggersi per la madre e la famiglia rimasti in Afganistan. Ed ecco che un giorno la nostalgia e l’angoscia per la sorte dei suoi cari diventano troppo grandi e lui si rimette in viaggio per poterli finalmente rivedere…
Questo secondo romanzo è la prosecuzione della storia diventata famosa nel mondo con il bestseller “Nel mare ci sono i coccodrilli” ed è narrata da Geda e Akbari in modo affascinante, in modo vero, avvincente e coinvolgente. Un libro importante e toccante sulla questione dell’identità, del senso di appartenenza e della patria. Domenica 14 novembre 2021 Fabio Geda e Enaiatollah Akbari saranno ospiti dell’Istituto in una matinée letteraria. (Inform)






























Commenti