top of page

“Dopo la pandemia: il posto dell’Italia nel mondo”: se ne discute all’IIC di Sydney

  • 7 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

SYDNEY - La pandemia da COVID-19 ha scosso il mondo in un modo che non ha precedenti nella storia recente. L’Italia è stata uno dei primi Paesi occidentali ad esserne colpito, sebbene la situazione sia sempre più sotto controllo grazie a vaccini e politiche specifiche. Ora che un mondo post-pandemico inizia ad emergere, è dunque tempo di guardare al futuro e ripensare il posto che il Paese occupa al suo interno. Per analizzare una tematica così attuale e scottante, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha invitato Gabriele Abbondanza della University of Sydney ad un incontro durante il quale discuterà le qualità più note dell’Italia – storia, cultura, ed attrazioni turistiche – ma anche quelle meno conosciute, quali la sua influenza economica, scientifica, politica e strategica a livello globale. Grazie ad una rinnovata attenzione verso aspetti poco noti del ruolo dell’Italia nel mondo, Abbondanza ritiene che si possa ottenere una maggiore conoscenza del Paese nel suo complesso. L’incontro si terrà il 22 luglio presso l’IIC, ma si potrà seguire anche in diretta streaming sulla piattaforma Zoom. Abbondanza verrà intervistato da Talia Walker, ricercatrice australiana in italianistica, venendo inoltre affiancato via Zoom dall’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) - presso il quale pure Abbonadanza è impegnato -, il quale parlerà brevemente delle sfide che l’Italia dovrà affrontare nei prossimi anni. Gabriele Abbondanza è ricercatore e docente all’Università di Sydney, ricercatore associato presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e HRA presso l'Australasian Centre for Italian Studies (ACIS). Si occupa di sicurezza e relazioni internazionali, e di politica estera australiana e italiana. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici in questi campi e collabora regolarmente con media australiani e italiani, con lo scopo di trattare gli ultimi sviluppi delle relazioni internazionali con il più ampio pubblico possibile. (aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page