top of page

Comites Montreal: il presidente Giordano anticipa l’assemblea al 23 febbraio

  • 18 feb 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 21 feb 2022


ree

Presidente del Comites di Montreal, Vittorio Giordano ha accolto la richiesta di anticipare la seconda assemblea del comitato al 23 febbraio, come richiesto ieri da 7 consiglieri. Respinta, invece, la richiesta di integrazione dell’ordine del giorno, per ragioni che Giordano spiega nel dettaglio nella nuova convocazione in cui torna a chiedere alla segretaria di inoltrare a tutti il verbale della prima assemblea e fa il punto della situazione, all’indomani di una assemblea convocata dal “presidente provvisorio” Orsi.

Riportiamo di seguito il testo integrale della convocazione.

“Il sottoscritto Vittorio Giordano, nella qualità di Presidente del Com.It.Es. di Montréal, prende atto della lettera per e-mail datata 17 febbraio 2022, a firma dei/delle consiglieri/e Morsella, Orsi, Rabach, Quercia, Miserendino, Ciccone e Rosati, e rileva quanto segue.

Il contenuto della lettera si espone a dubbi di inquadramento giuridico: essa, difatti, richiama l’art. 10, 3° comma, della legge 286/2003, ma tale norma si riferisce alla ‘convocazione’ dell’organo ‘richiesta’ da ‘almeno un terzo dei suoi componenti’, e non ‘proposta’, così come, invece, testualmente recita la predetta lettera del 16 febbraio. Tuttavia, spirito di correttezza e rispetto dell’istituzione rappresentata – tensioni d’animo che non sembrerebbero avere, nel medesimo organo, larga diffusione – inducono ad attribuire, alla predetta lettera, il significato di una richiesta di convocazione, la quale, risultando ‘sostanzialmente’ conforme alla legge 286/2003 (richiesta di almeno un terzo dei membri del Comitato), è da accogliere, ancorché si ponga in aperto contrasto con la prassi pluridecennale di fissare la riunione osservando un termine dilatorio di almeno 10/15 giorni.

Preso atto della ‘richiesta’ dei consiglieri, rappresentanti almeno un terzo dell’organo, sentiti anche gli/le altri/altre consiglieri/e, la seconda riunione del Com.It.Es. di Montréal è dunque anticipata al 23 febbraio 2022, alle ore 19, presso la sede.

Le medesime ragioni, poco sopra rappresentate, escludono, invece, possa farsi luogo alla modifica dell’Ordine del giorno, nel senso indicato nella predetta lettera, ossia all’inserzione del punto ‘Elezioni del presidente’.

È qui appena da ricordare che l’elezione del Presidente si è già legittimamente e definitivamente svolta, ai sensi dell’art. 10, 1°comma l. 286/2003, nella prima seduta del Comitato, e, a tale elezione, hanno concorso anche i medesimi soggetti firmatari della lettera del 16 febbraio u.s., senza sollevare obiezioni. È solo da soggiungere che la legittimità di tale elezione risulta affermata nella nota prot. 5383 del 24 dicembre 2021, con cui la Console generale, Silvia Costantini, si è già espressa sull’esposto presentato da taluni dei consiglieri, oggi tra i firmatari della ‘richiesta’ (“Non posso accogliere la vostra richiesta di indire una nuova riunione, in quanto il Presidente del nuovo Com.It.Es. è già stato eletto, in maniera legittima, dai/dalle presenti alla prima riunione del Comitato il 16 dicembre scorso, in seconda seduta di votazione”).

Alla luce di tali argomentazioni, la richiesta di modificare l’ordine del giorno, inserendovi il punto ‘Elezioni del presidente’, è respinta, non figurando, nella legge 286/2003, la ‘ripetizione’ del voto sull’organo presidenziale.

Inoltre, mi preme sottolineare l’importanza dell’approvazione del Verbale N.1 della prima seduta (punto 3 dell’Ordine del Giorno), visto che, proceduralmente, non si può aprire una nuova seduta, se prima non viene chiusa quella precedente.

Pertanto, l’Ordine del Giorno della prossima seduta del Com.It.Es., convocata dal sottoscritto per mercoledì 23 febbraio 2022, alle ore 19:00, in presenza, presso la Sede del Com.It.Es., situata all’8370 Boulevard Lacordaire, bureau #309, a Saint-Leonard,

resta il seguente:

1. Verifica del quorum;

2. Approvazione dell’O.d.G.

3. Approvazione del Verbale N.1 della prima seduta;

4. Comunicazioni del Presidente;

5. Bilancio Consuntivo del Com.It.Es.;

6. Cooptazione di 4 membri stranieri di origine italiana;

7. Elezioni del CGIE;

8. Commissioni, regolamento interno e attività del Com.It.Es.;

9. Varie ed eventuali.

Sempre ragioni di stretta osservanza della legalità, e del dettato della legge istitutiva del Com.It.Es., inducono a segnalare il grave inadempimento della signora Rabach, sino alla comunicazione del 14 gennaio 2022, cosi come comunicato nell’e-mail inviata da alcuni consiglieri, in data 16 febbraio 2022, ai compiti previsti dall’art. 30 della legge 286/2003, e, in ogni caso, alla correttezza istituzionale, che dovrebbe connotarne l’operato, nei rapporti con il Presidente del Com.It.Es., non risultando predisposto, né condiviso, il verbale della prima seduta del Comitato. Prendendo comunque atto della comunicazione del 14 gennaio 2022, con cui si dà notizia della (tardiva) redazione del verbale della predetta seduta, nonostante i diversi solleciti rimasti senza risposta negli ultimi 2 mesi, si invita la predetta signora Rabach ad inviare copia del verbale al sottoscritto e agli altri consiglieri per condivisione, in vista dell’eventuale approvazione assembleare.

Il sottoscritto è stato poi destinatario di una convocazione di assemblea, a firma del ‘presidente ‘provvisorio’ Renzo Orsi, per il giorno 16 febbraio: assemblea, che – in violazione della legge quebecchese sul divieto di assembramenti, e di quella italiana, 286/2003, sul funzionamento dei Com.It.Es. – risulta effettivamente essersi tenuta.

Nonostante la tardiva comunicazione di cancellazione formale, che è pervenuta soltanto in data odierna, e cioè successivamente allo svolgimento della riunione medesima.

Alla luce di tali accadimenti, nella veste di Presidente dell’organo, si coglie l’occasione per informare i membri del Comitato che si valuterà di adottare ogni più opportuna iniziativa per la tutela del corretto funzionamento del medesimo, nonché dello stretto rispetto della Legge”. (aise)

1 commento


Membro sconosciuto
19 feb

Kaiser OTC benefits provide members with discounts on over-the-counter medications, vitamins, and health essentials, promoting better health management and cost-effective wellness solutions.


Obituaries near me help you find recent death notices, providing information about funeral services, memorials, and tributes for loved ones in your area.


is traveluro legit? Many users have had mixed experiences with the platform, so it's important to read reviews and verify deals before booking.

Mi piace
Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page