top of page

Come cambieranno dal 1° marzo detrazioni e ANF all’estero


”Come cambierà a partire dal 1° marzo 2022 la normativa che disciplina la concessione delle detrazioni familiari e degli assegni familiari ai residenti all’estero se saranno respinti i nostri emendamenti (a firma Porta-Giacobbe) presentati al decreto “Sostegni ter” attualmente in discussione al Senato?”. Lo spiegano in una nota scritta a quattro mani due parlamentari eletti in Europa e in Sud America.

“Come abbiamo più volte stigmatizzato, con l’introduzione dell’Assegno unico e universale vengono abrogati a partire dal prossimo 1° marzo l’Assegno al nucleo familiare (ANF) per figli e le detrazioni per figli a carico di età inferiore ai 21 anni. Si tratta di benefici erogati anche all’estero a migliaia di contribuenti italiani che tuttavia non avranno diritto all’Assegno unico che è stato subordinato dalla legge alla residenza in Italia (la legittimità del requisito della residenza deve essere comunque verificata meglio dalle autorità competenti in relazione al diritto internazionale e alle norme comunitarie sull’esportabilità di certe prestazioni, come lo stesso Inps ha ammesso in una sua recente Circolare)”.

“Con l’entrata in vigore dell’Assegno unico la maggior parte delle detrazioni fiscali e l’Anf per figli scompaiono o, più esattamente, vengono assorbiti dalla nuova misura che, va ribadito, non è esportabile però all’estero”, continuano i due rappresentanti PD. “Dal 1° marzo quindi i residenti all’estero non potranno più beneficiare delle detrazioni e dell’ANF per figli a carico eventualmente dovuti ma continueranno (magra consolazione) ad aver diritto ad alcune prestazioni. In particolare coloro i quali producono più del 75% del loro reddito in Italia (come ad esempio gli impiegati dello Stato italiano residenti all’estero, ma non solo) – i cosiddetti “non residenti Schumacker” - continueranno ad avere diritto alle consuete detrazioni previste per il coniuge e per gli altri familiari a carico (purchè questi non abbiano redditi propri superiori a 2.840 euro annui). In alcuni casi specifici rimarranno le detrazioni anche per i figli a carico ma dai 21 anni in sù”.

“La legge inoltre”, aggiungono, “non ha eliminato la possibilità di detrarre e dedurre fiscalmente le spese sostenute in favore di tutti i familiari a carico (inclusi i figli minori di 21 anni) come quelle mediche e sanitarie, per l’istruzione, etc., e questa possibilità rimarrà anche per i residenti all’estero”.

“Con l’introduzione dell’Assegno unico scompaiono invece le detrazioni per famiglie numerose (con almeno 4 figli) e le maggiorazioni per i figli di età inferiore ai 3 anni”, osservano Schirò e Porta. ”Le detrazioni che rimangono continueranno ad essere applicate mensilmente dal datore di lavoro, o dall’ente pensionistico, che opera in qualità di sostituto di imposta ed il contribuente le troverà perciò ancora calcolate nella busta paga o nel cedolino della pensione”.

Quanto poi all’Assegno al nucleo familiare, che attualmente viene erogato anche all’estero, i due parlamentari eletti all’estero ribadiscono che “a partire dal 1° marzo cessa, sia in Italia che all’estero, limitatamente ai nuclei familiari con figli. Resta invece ferma la disciplina, e quindi il beneficio, per gli altri familiari a carico diversi dai figli, anche per chi risiede all’estero”.

Si ritiene “che l’abrogazione di detrazioni e Anf per gli italiani all’estero sia una incomprensibile e ingiustificabile soppressione di importanti diritti fiscali e previdenziali garantiti da anni ai nostri connazionali. Come riteniamo incomprensibile anche il fatto che le autorità competenti non abbiamo ancora chiarito con una specifica circolare i dubbi che i nostri connazionali hanno sollevato e non abbiano risposto in maniera esauriente alle numerose sollecitazioni ed istanze che abbiamo presentato nel corso degli ultimi mesi”.

“Dobbiamo sperare ora che i nostri emendamenti al “Sostegni ter” siano approvati in modo tale che tali prestazioni familiari continuino ad essere fruibili all’estero anche per i figli di età inferiore ai 21 anni, assicurando che non mancherà (come non è mancato finora) il nostro impegno per sensibilizzare Governo e Parlamento al fine di tutelare al meglio i diritti degli italiani nel mondo”. (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page