top of page

Campiello Giovani 2023: aperto il bando della 28^ edizione

  • 23 ott 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

MESTRE - È online il nuovo regolamento della 28^ edizione di Campiello Giovani, il concorso di scrittura riservato ai giovani scrittori tra i 15 e i 22 anni di età, che potranno presentare i loro elaborati a tema libero in lingua italiana entro il 12 gennaio 2023.

Il concorso, riservato a giovani di età compresa fra i 15 e i 22 anni (che al momento dell’invio abbiano compiuto 15 anni e non ne abbiano ancora compiuti 22), residenti in Italia e all’estero, ha come oggetto un racconto a tema libero in lingua italiana della lunghezza minima di 10 e massima di 20 cartelle.

Si può partecipare con un solo elaborato e non sono ammessi lavori collettivi.

Il racconto deve essere scritto in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea doppia e le pagine dovranno essere numerate. Per cartella si intende un foglio A4 con 20/25 righe di testo circa.

I racconti devono pervenire in forma anonima – sulla prima pagina dovrà quindi comparire solo il titolo, NON il nome dell’autore – e devono essere inviati sia in formato digitale che in formato cartaceo.

L’iscrizione al concorso deve avvenire obbligatoriamente online attraverso il sito del Premio Campiello nella sezione dedicata al Campiello Giovani. Ogni partecipante si deve registrare inserendo i propri dati nell’apposita scheda ed allegando il file del racconto. Il titolo del racconto deve corrispondere a quello inserito nella scheda di iscrizione.

Il racconto in formato cartaceo deve pervenire in 2 copie (non rilegate), alla Segreteria della Fondazione Il Campiello (Via Torino, 151 C – 30172 Mestre – Venezia), ad esso deve essere allegata la scheda con i dati personali (scaricabile dal sito del Premio Campiello).

La data di scadenza per l’arrivo dei racconti, sia in formato digitale che cartaceo, è il 12 gennaio 2023 (per il cartaceo fa fede il timbro postale).

Per informazioni o chiarimenti si può contattare la segreteria del premio all’indirizzo di posta elettronica giovani@premiocampiello.it.

Il Comitato di Gestione del Premio Campiello provvede annualmente a nominare per la prima fase del concorso una Giuria di Selezione composta da vincitori/finalisti delle passate edizioni, da giornalisti e lettori di case editrici.

Tutti gli elaborati, anonimi e contraddistinti da un numero, vengono sottoposti alla Giuria di Selezione la quale, entro il 13 marzo 2023, deve selezionare 25 lavori che passano quindi alla fase successiva del concorso. La Giuria dovrà individuare i lavori che riterrà migliori tenendo conto, in particolare, del corretto uso della lingua italiana, oltre che dello stile di scrittura e dell’originalità dell’argomento trattato. La scelta riguarderà tutti i racconti arrivati senza distinzione di tema.

Il Comitato di Gestione del Premio Campiello nomina inoltre, con scadenza annuale, un Comitato Tecnico, composto da alcuni specialisti di letteratura moderna e contemporanea, che ha il compito di valutare i lavori scelti dalla Giuria di Selezione e di designare i cinque finalisti che verranno resi noti il 14 aprile 2023 nel corso di una manifestazione pubblica denominata Selezione della Cinquina.

Per consentire la presenza alla Selezione di tutti i semifinalisti, la Fondazione Il Campiello si fa carico delle spese di viaggio e/o alloggio dei candidati. Saranno valutati i singoli casi.

I 25 semifinalisti si impegnano a partecipare alla Selezione della Cinquina. L’eventuale mancata partecipazione alla cerimonia, che dovrà essere motivata per iscritto, comporta, salvo cause di forza maggiore, l’esclusione automatica dal concorso.

Il vincitore assoluto tra i cinque finalisti viene scelto dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello e premiato nel corso delle serate conclusive del Premio.

Le cinque opere finaliste, che rimarranno di proprietà della Fondazione Il Campiello, vengono raccolte in un libro a uso istituzionale realizzato a cura della Fondazione Il Campiello.

I finalisti hanno diritto a una dotazione di libri e all’invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello.

I finalisti e il vincitore si impegnano a collaborare con la Fondazione Il Campiello partecipando a tutte le iniziative volte a promuovere il concorso, come ad esempio: interviste sui mezzi stampa tradizionali e social media, incontri ed eventi organizzati dalla Fondazione stessa o in collaborazione con altri enti/istituzioni; si impegnano inoltre a comporre, se richiesti, anche altri testi.

Il vincitore del concorso Campiello Giovani ha diritto a una vacanza-studio di due settimane in un Paese Europeo.

RICONOSCIMENTO SPECIALE SOSTENIBILITÀ SOCIALE ED AMBIENTALE

Potrà essere attribuito uno speciale riconoscimento ad un racconto che tratti tematiche legate alla sostenibilità sociale e/o ambientale.

Il vincitore sarà scelto dal Comitato Tecnico, tra i racconti rispondenti a questo tema, tra tutti quelli arrivati.

RICONOSCIMENTO SPECIALE PER IL MIGLIOR RACCONTO SUL TEMA DEL VIAGGIO

Potrà essere attribuito un riconoscimento speciale al miglior racconto che tratti il tema del viaggio sia esso inteso nel suo più comune significato che in senso astratto.

Il vincitore sarà scelto dal Comitato Tecnico tra i racconti rispondenti a questo tema, tra tutti quelli arrivati.

MENZIONE SPECIALE GIOVANI IMPRENDITORI

Sarà inoltre attribuita una menzione speciale al miglior racconto che nella descrizione dei protagonisti o nella scelta dell’ambientazione rimandi al tema della cultura di impresa, con particolare attenzione all’imprenditoria femminile o giovanile, alla cultura e a quant’altro faccia riferimento alle idee, all'etica e ai valori condivisi per una visione d’insieme e una gestione armonica dell’impresa.

Tale menzione sarà attribuita da una Commissione tecnica composta da Giovani Imprenditori e membri della segreteria nazionale; la Commissione assegnerà la menzione, a suo insindacabile giudizio, selezionando il racconto tra tutti quelli presentati.

L’assegnazione di credito formativo per gli studenti partecipanti al concorso è a discrezione dei singoli Istituti scolastici.

ree

(aise)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page